Concetti Chiave
- L'Oceano Atlantico fu diviso tra Spagna e Portogallo con una linea immaginaria per assegnare le terre del Nuovo Mondo.
- Il Trattato di Tordesillas del 1494 non garantì il diritto esclusivo di conquista, promuovendo la corsa alle colonie.
- Il Portogallo si concentrava su esplorazioni pacifiche, mentre la Spagna adottava un approccio espansionista e bellicoso.
- Francisco Pizarro conquistò l'impero Inca nel 1531, fondando Lima come capitale del Vicereame del Perù.
- La Spagna implementò il sistema delle encomiendas per gestire le colonie tramite funzionari reali.
Divisione dell'oceano Atlantico
L’Oceano Atlantico venne diviso con una linea immaginaria, le terre a ovest della "raya" (che si traduce dallo spagnolo appunto con linea) appartenevano alla Spagna, mentre quelle a est al Portogallo.
Conquista e colonizzazione
Spagna e Portogallo erano infatti i principali conquistatori delle terre nel nuovo continente americano, la stessa conquista di Colombo venne finanziata dalla Spagna. Nonostante l’accordo tuttavia il Trattato di Tordesillas nel 1494, infatti gli stati europei non concessero mai il diritto esclusivo di conquistare le colonie, perciò valse il principio della forza che consiste nella seguente affermazione: chi prima arrivava, prima se ne appropriava. Il Portogallo aveva solitamente intenti più esplorativi e meno violenti, mentre la Spagna aveva intenzioni espansionistici e quindi più bellicosi.
Sistema di encomiendas
Nel 1531 Francisco Pizarro conquistò l’impero Inca e fondò Lima come capitale, nel frattempo però la Spagna realizzò l’importanza dell’autorità reale nelle colonie tramite funzionari con il sistema di encomiendas. Questo sistema prevedeva di affidare le terre dei governatori che avevano il compito di sfruttare un territorio ed i suoi abitanti, le colonie spagnole vennero suddivise in:
• Vicereame della Nuova Spagna, fondato nel 1535, raccoglieva i territori dell’odierna America centrale e Messico;
• Vicereame del Perù, fondato nel 1544 e che raggruppava tutto l’impero Inca, che comprendeva infatti il nord dell’Ecuador, il Perù, la Bolivia occidentale e il Cile settentrionale;