Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le civiltà amerinde vennero chiamate "indios" a causa di un errore di Colombo, ma oggi il termine "Amerindi" è preferito.
  • Gli Amerindi non utilizzavano la ruota o l'aratro, ma svilupparono comunque grandi civiltà con culture diverse.
  • L'origine degli Amerindi risale a popolazioni siberiane che attraversarono lo stretto di Bering circa 12.000 anni fa.
  • I popoli amerindi si adattarono a diversi ambienti, costruendo città e infrastrutture in foreste, paludi e montagne.
  • Lo scontro con gli Europei fu impari a causa delle superiori armi e tecnologie europee, che portarono alla sconfitta degli Amerindi.

Indice

  1. Incontro tra europei e amerindi
  2. Origini delle popolazioni amerinde
  3. Adattamento e ingegno degli amerindi
  4. Conflitti e scontri con gli europei

Incontro tra europei e amerindi

Giunti nel Nuovo Mondo gli Europei vennero in contatto con popolazioni sconosciute , che per i loro costumi furono ritenute selvagge. Il nome indios con il quale vennero chiamate nacque dall’errore di Colombo, che riteneva di essere giunto nelle favolose Indie. Oggi preferiamo il termine Amerindi che significa “popolazioni americane”.

Gli amerindi non utilizzavano ne la ruota e neanche l’aratro, per questo vennero giudicati arretrati, in realtà si trattava di diverse culture che non avevano impedito agli Amerindi lo sviluppo di grandi civiltà.

Origini delle popolazioni amerinde

L’origine di questi popoli va rintracciata nella preistoria in Siberia dove circa 35000 anni fa ci fù l’ultima glaciazione: il mare si ritirò e si creò un ponte di terra tra l’Asia e l’Alaska, nello stretto di Bering. Questo permise circa 12000 anni fa il passaggio in America di popolazioni siberiane. Da quel primo gruppo presero origine gli Aztechi, i Maya, gli Inca e le tribù del Nord America.

Dopo questa prima migrazione , anche gli Esquimesi raggiunsero il continente americano circa 7000 anni fa, terminata la glaciazione, il livello dell’Oceano si innalzò e il passaggio venne sommerso.

Adattamento e ingegno degli amerindi

I territori abitati dalle civiltà amerinde si estendevano dal Messico all’America meridionale: un’area con clima tropicale , grandi foreste pluviali, paludi ed anche deserti. I popoli amerindi dovettero adattarsi ai vari ambienti, modificarli per renderli abitabili.

Gli Aztechi costruirono le città su isolotti in paludi bonificate, i Maya dovettero affrontare la foresta per coltivare il mais e costruire le città. Gli Inca furono abilissimi costruttori di strade e ponti per superare le altezze delle Ande.

Conflitti e scontri con gli europei

Dopo i primi contatti pacifici, la volontà di impadronirsi dell’oro, schiavi e territori spinse gli Europei a eliminare la resistenza delle popolazioni locali. Lo scontro sul piano militare era impari: gli Amerindi avevano archi e frecce, spade e lance di legno o pietra, mentre gli europei possedevano armi da fuoco, avevano armature e utilizzavano i cavalli. Agli amerindi sembrava di combattere contro nemici mostruosi, invincibili e mai affrontati prima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine comune delle popolazioni amerinde?
  2. L'origine delle popolazioni amerinde risale alla preistoria in Siberia, dove circa 35.000 anni fa, durante l'ultima glaciazione, si creò un ponte di terra tra l'Asia e l'Alaska, permettendo il passaggio in America di popolazioni siberiane.

  3. Come si adattarono le civiltà amerinde alle condizioni ambientali?
  4. Le civiltà amerinde si adattarono modificando l'ambiente per renderlo abitabile; ad esempio, gli Aztechi costruirono città su isolotti in paludi bonificate, i Maya affrontarono la foresta per coltivare e costruire, e gli Inca costruirono strade e ponti per superare le Ande.

  5. Quali furono le conseguenze dello scontro tra Amerindi ed Europei?
  6. Lo scontro fu impari a causa della superiorità militare europea, che possedeva armi da fuoco e cavalli, mentre gli Amerindi avevano armi più rudimentali, portando alla sconfitta delle popolazioni locali e alla conquista dei loro territori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino