Slippers
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le regioni europee con grandi ricchezze e capitali disponibili per investimenti produttivi divennero il centro del sistema economico europeo.
  • Fino al XVI secolo, le città italiane come Venezia, Milano e Genova erano al centro dell'economia europea, seguite da Anversa in Belgio.
  • Il declino dell'Italia centro-settentrionale portò allo sviluppo delle Province Unite (Olanda) nel XVII secolo e dell'Inghilterra nel XVIII secolo.
  • Le regioni prive di capitali o che non investivano in attività produttive rimasero economicamente meno sviluppate, formando la periferia del sistema, come l'Europa orientale.
  • In Spagna, l'afflusso di ricchezze dall'America non fu investito produttivamente, portando all'acquisto di beni esteri o al finanziamento di guerre.

Centro e periferia del sistema economico
Nel Continente europeo si assistette a un grande sviluppo economico e commerciale: si ebbe un grande sviluppo dell’artigianato, del commercio e della finanza nelle regioni in cui vi erano grandi ricchezze e coloro che possedevano capitali erano disponibili ad investirli in attività produttive.
Queste regioni divennero il centro del sistema economico europeo. Fino al XVI secolo al centro del sistema economico europeo furono le città italiane, in particolare Venezia, Milano e Genova, e in Europa crebbe l'importanza di Anversa (che si trova nell'attuale Belgio).
Si ebbe poi un declino dell’Italia centro-settentrionale e un forte sviluppo prima delle rovince Unite (Olanda) con i centri di Rotterdam ed Amsterdam (nel XVII secolo), poi dell’Inghilterra (XVIII secolo).
Invece nelle regioni in cui i capitali mancavano o non vennero investiti in attività produttive, l’agricoltura, l’allevamento e l’estrazione di minerali rimasero le attività più importanti: queste regioni si svilupparono molto di meno e finirono per costruire la periferia del sistema economico, come tutta l’Europa orientale.
E’ il caso anche di alcuni Stati in cui affluirono molte ricchezze, come la Spagna: qui l’enorme quantità di oro ed argento, che arrivava dai territori conquistati in America, non venne investita in attività produttive, perché i nobili spagnoli le consideravano indegne di loro.
Perciò oro e argento vennero spesi per acquistare prodotti forniti da altri Stati o per la guerra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino