stefanolivieri1
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il processo di indipendenza degli Stati Uniti tra il 1765 e il 1787 segnò una netta separazione dai sistemi europei dell'ancien regime, creando una repubblica federale con separazione dei poteri.
  • La colonizzazione inglese iniziò nel 1600 con i Padri Pellegrini alla ricerca di tolleranza religiosa, portando alla fondazione di città come Filadelfia, New York e Boston.
  • Le colonie erano di tre tipi: "di carta" con concessioni a compagnie, "di proprietari" con concessioni a privati, e "del re" sotto amministrazione diretta della corona.
  • La società coloniale era un melting pot di culture diverse, influenzata dai principi puritani e distinta dalla nobiltà feudale europea.
  • L'economia coloniale variava: industriale e commerciale al nord, fortemente urbanizzata al centro, e agricola e schiavista al sud, con autogoverno e conflitti interni ed esterni.

Indice

  1. Il cammino verso l'indipendenza
  2. Colonizzazione e tolleranza religiosa
  3. Tipologie di colonie e sfide iniziali
  4. Società e economia delle colonie
  5. Autogoverno e conflittualità interna

Il cammino verso l'indipendenza

Il processo che portò alla completa indipendenza di quelli che oggi conosciamo come Stati Uniti d'America, avvenuto fra il 1765 e il 1787, è estremamente significativo per la netta separazione dal sistema di stato europeo legato alla società di ancien regime, poiché di tipo repubblicano, federale e basato sulla separazione dei poteri.

Colonizzazione e tolleranza religiosa

La colonizzazione inglese delle Americhe iniziò a partire dai primi del 1600, con i padri Pellegrini imbarcati a bordo della mayflower che sbarcarono sulle coste del Massachusetts in cerca di una maggiore tolleranza religiosa, caratteristica chiave delle colonie americane. La nascita di Filadelfia New York e Boston viene fatta risalire alla seconda metà del 600, grazie a immigrati francesi, tedeschi e svizzeri in cerca di maggiore libertà religiosa. L’ondata migratoria più importante, che portò poi alla costituzione delle 13 colonie, avvenne per tutto il 1700.

Tipologie di colonie e sfide iniziali

Le colonie potevano essere di 3 tipi, “di carta” ovvero con concessione del re a una compagnia commerciale, “di proprietari” ovvero con la concessione del re a cittadino che poi diventava proprietario terriero, o “del re” cioè direttamente sotto l’amministrazione regia. Al loro arrivo i primi coloni trovarono un ambiente inospitale e dovettero fronteggiare la presenza dei nativi, i cosiddetti pellerossa, che furono costretti a stanziarsi verso i territori dell’ovest e adattarsi alla presenza dell’invasore, di cui erano scomodi concorrenti nel commercio di pellicce.

Società e economia delle colonie

La società americana, che passo da 250.000 a 2 milioni e mezzo di componenti in meno di un secolo, era un vero e proprio melting pot, un grande crogiolo di popolazioni con usi e costumi diversi, da un lato legata ai dettami puritani e una concezione forte della famiglia, dall’altro slegata dalla concezione della nobiltà feudale europea. L’economia delle 13 colonie inglese è suddivisibile in base alla loro posizione geografica, quelle del nord avevano un economia basata prevalentemente sull’industria e sul commercio, quelle del centro sul commercio ed erano caratterizzate da una forte urbanizzazione, quelle del sud avevano un economia basata sull’agricoltura, essendo formate principalmente da latifondi posseduti da inglesi, dove si praticava lo schiavismo.

Autogoverno e conflittualità interna

Ogni colonia si autogestiva ed era caratterizzata dall’autogoverno, con un governatore aiutato da un consiglio di sua nomina, e un’assemblea eletta, con un suffragio non universale ma spesso più ampio rispetto alla madrepatria. I governatori detenevano la maggior parte del potere e spesso nascevano scontri con le volontà delle assemblee, similmente a quanto accadeva in Inghilterra. Era inoltre presente una forte conflittualità fra le colonie stesse, incentivata dalla madrepatria che voleva osteggiare un eccessivo potere delle colonie, imponendo monopoli commerciali di vario genere

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali caratteristiche del processo di indipendenza degli Stati Uniti?
  2. Il processo di indipendenza degli Stati Uniti, avvenuto tra il 1765 e il 1787, si distinse per la netta separazione dal sistema europeo dell'ancien regime, adottando un sistema repubblicano, federale e basato sulla separazione dei poteri.

  3. Quali furono le tipologie di colonie inglesi in America?
  4. Le colonie inglesi in America potevano essere di tre tipi: "di carta" con concessione del re a una compagnia commerciale, "di proprietari" con concessione del re a un cittadino che diventava proprietario terriero, e "del re" direttamente sotto l'amministrazione regia.

  5. Come era suddivisa l'economia delle 13 colonie inglesi?
  6. L'economia delle 13 colonie inglesi era suddivisa in base alla posizione geografica: le colonie del nord erano basate sull'industria e commercio, quelle del centro sul commercio e urbanizzazione, e quelle del sud sull'agricoltura e schiavismo.

  7. Quali erano le dinamiche di autogoverno nelle colonie?
  8. Ogni colonia si autogestiva con un governatore e un consiglio di sua nomina, e un'assemblea eletta. C'era un suffragio più ampio rispetto alla madrepatria, ma i governatori detenevano la maggior parte del potere, causando spesso scontri con le assemblee.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

stefanolivieri1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

stefanolivieri1 di Lud_

domandina

stefanolivieri1 di Samantha Petrosino