Anna___04
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Inghilterra è stata la prima a industrializzarsi grazie al predominio nel commercio internazionale, alla rivoluzione agricola e alla stabilità politica.
  • La rivoluzione agricola ha portato a un aumento demografico in Europa, migliorando l'alimentazione e le condizioni di vita.
  • In Europa si è assistito a una crescente domanda di beni agricoli e artigianali, stimolando l'attività economica e l'espansione delle superfici coltivabili.
  • Nuovi metodi agricoli, come la rotazione quadriennale, hanno migliorato la produttività, influenzando positivamente l'alimentazione e l'allevamento.
  • In Inghilterra, la rivoluzione agricola ha permesso a una parte della popolazione di spostarsi verso lavori non agricoli, favorendo lo sviluppo industriale precoce.

Indice

  1. Motivi dell'industrializzazione in Inghilterra
  2. Aumento demografico e domanda di beni
  3. Innovazioni agricole e produttività
  4. Rivoluzione agricola in Inghilterra

Motivi dell'industrializzazione in Inghilterra

Sono diversi i motivi per i quali l'Inghilterra è stata il primo teatro dell'industrializzazione, replicata in altri Stati solo molti decenni dopo. In particolare, i principali fattori sono: predominio nel commercio internazionale, compimento della rivoluzione agricola e stabilità politica, caratterizzata dalla presenza di un governo attento agli interessi mercantili e borghesi.

Aumento demografico e domanda di beni

All'inizio del Settecento in Europa si assiste a un aumento demografico dovuto al miglioramento dell'alimentazione, alla diminuzione di carestie e a conquiste in campo medico e sanitario, che permettono un miglioramento delle condizioni di vita di alcune fasce della popolazione, in modo particolare in determinate regioni del continente, più coinvolte rispetto ad altre in questo fenomeno. Più generalmente, infatti, se la densità popolativa in alcune parti d'Europa aumenta notevolmente, in altre resta sostanzialmente invariata. In Europa si assiste a una crescente domanda di beni agricoli e artigianali, che stimola l'attività economica.

Innovazioni agricole e produttività

In primo luogo, in ambito agricolo si agisce estendendo la superficie coltivabile e intensificando il lavoro.

Tuttavia in alcune aree si affermano nuovi metodi che promuovono un'agricoltura più intensiva e una maggiore produttività. Questo è quanto accade in Pianura Padana, e che è replicata su larga scala anche in Inghilterra. Nascono delle aziende agricole grazie all'accorpamento di diverse proprietà. Viene abbandonata la rotazione triennale, e viene sostituita con la rotazione quadriennale, anche detta sistema di Norfolk. Questo permette di introdurre la coltivazione di piante adatte alla produzione di foraggio, che rigenerano l'azoto nel terreno. Siccome aumentano le disponibilità alimentari, aumenta la quantità di foraggio utilizzata per l'allevamento, il quale a sua volta non avviene più nei pascoli ma in stalle.

Rivoluzione agricola in Inghilterra

In Inghilterra questo fenomeno, siccome si produce su larga scala, viene definito rivoluzione agricola. Già dal Cinquecento si era iniziato a trasformare i campi aperti in campi chiusi, ovvero delimitati da recinzioni. Queste aziende iniziano man mano a essere gestite da imprenditori agricoli, che impiegano manodopera salariata e lavorano in vista degli sbocchi commerciali.

Grazie agli incrementi di produttività ottenuti in questo modo, una quota di popolazione non lavora in campo agricolo, e questo favorisce la presenza di nuovi sbocchi grazie al precoce sviluppo industriale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali fattori che hanno reso l'Inghilterra il primo paese ad industrializzarsi?
  2. L'Inghilterra è stata il primo paese ad industrializzarsi grazie al predominio nel commercio internazionale, al compimento della rivoluzione agricola e alla stabilità politica con un governo attento agli interessi mercantili e borghesi.

  3. Quali cambiamenti agricoli hanno caratterizzato la rivoluzione agricola in Inghilterra?
  4. La rivoluzione agricola in Inghilterra ha visto l'introduzione della rotazione quadriennale, l'accorpamento di proprietà agricole, l'uso di recinzioni per delimitare i campi e la gestione delle aziende da parte di imprenditori agricoli con manodopera salariata.

  5. Come ha influenzato la rivoluzione agricola lo sviluppo industriale in Inghilterra?
  6. La rivoluzione agricola ha aumentato la produttività, liberando una parte della popolazione dal lavoro agricolo e favorendo così nuovi sbocchi lavorativi grazie al precoce sviluppo industriale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community