pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'assedio di Leida nel 1572 fu una risposta al rifiuto della città di sottostare alle imposizioni di Filippo II, con una resistenza eroica contro l'esercito spagnolo.
  • Gli abitanti di Leida, in maggioranza calvinisti, furono incoraggiati dal Principe Guglielmo d’Orange a resistere fino all'arrivo dell'esercito olandese in loro soccorso.
  • La strategia olandese includeva l'abbattimento delle dighe per permettere alle navi di raggiungere Leida e rompere l'assedio spagnolo.
  • La resistenza di Leida fu premiata nel 1575 con la fondazione dell'Università di Leida, che divenne un importante centro culturale dell'Europa nel Seicento.
  • L'Università di Leida garantiva una maggiore libertà accademica, attirando professori che pubblicavano opere significative del Seicento.

Indice

  1. Resistenza dei Paesi Bassi
  2. Assedio di Leida
  3. Eroismo e riconoscimento

Resistenza dei Paesi Bassi

Dopo l’arrivo del Duca d’Alba, gli abitanti dei Paesi Bassi, guidati dalla loro aristocrazia, si organizzano per contrastare la presenza dell’esercito spagnolo e la politica repressiva della Spagna. Ancora in questa fase, negli anni ’70, la richiesta è quella di rispetto delle autonomie dei Paesi Bassi, tuttavia, mano a mano che la politica di Filippo II si irrigidisce, comincia a nascere l’idea di staccarsi e di rifiutare il governo di Filippo II. Molteplici eventi che portano allo scoppio del conflitto.

Assedio di Leida

Un evento particolarmente è, nel 1572, l’assedio della città di Leida, i cui abitanti erano divenuti in maggioranza calvinisti. A fronte del rifiuto della città di sottostare alle imposizioni del sovrano, Leida viene messa sotto dall'esercito spagnolo guidato dal Duca d’Alba. Le truppe olandesi che contrastano l’esercito sono guidate dal Principe Guglielmo d’Orange, che aveva mandato messaggeri a Leida invitando gli abitanti della città a resistere ad oltranza perché l’esercito olandese, che nel frattempo si stava riorganizzando, avrebbe cercato di andare in loro soccorso.

Eroismo e riconoscimento

Per diversi mesi la città resiste eroicamente all'assedio spagnolo; per raggiungere la città e soccorrerla gli olandesi abbattono le dighe che avevano sottratto alle acque del territorio nei pressi di Leida e riescono a sopraggiungervi sulle navi. L’eroismo degli assediati a Leida è così significativo che ottiene un riconoscimento (anomalo): per premiare il loro comportamento, nel 1575 viene fondata l’Università di Leida, che per tutto il ‘600 sarà uno dei porti franchi della cultura europea; buona parte delle opere più interessanti del ‘600 viene stampata da professori che in quell'università, più libera delle altre, potevano insegnare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community