anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La crisi demografica ha causato una recessione economica e un aumento dei prezzi dei cereali.
  • L'abbandono delle terre meno produttive ha portato allo spopolamento dei villaggi e alla desertificazione delle campagne.
  • La riorganizzazione agraria ha favorito coltivazioni legate ad attività artigianali, come piante tessili e per la produzione di colori.
  • Un cambio di mentalità imprenditoriale nelle campagne ha visto mercanti e artigiani acquistare terre per diversificare gli investimenti.
  • La crisi ha indebolito la posizione economica degli enti ecclesiastici e aristocratici, costringendoli a vendere terre ai cittadini urbani.

Indice

  1. Crisi demografica ed economica
  2. Desertificazione e riorganizzazione agraria
  3. Mentalità imprenditoriale nelle campagne

Crisi demografica ed economica

La profonda crisi demografica ebbe forti ripercussioni a livello economico: iniziò un periodo di recessione e vi fu una diminuzione della richiesta dei prodotti e si assistette a un rialzo dei prezzi dei cereali. La principale conseguenza fu l’abbandono delle terre meno produttive, accompagnato dallo spopolamento di interi villaggi.

Alcuni storici hanno definito questo fenomeno desertificazione delle campagne in quanto nessuno occupò delle pratiche idriche: l’assenza di irrigazione e l’incuria causarono un progressivo inaridimento anche delle terre fertili.

Desertificazione e riorganizzazione agraria

Lo spopolamento delle campagne in alcune regioni favorì una riorganizzazione della produzione agraria e un aumento della desertificazione delle colture. Contemporaneamente aumentarono le coltivazioni legate all’attività artigianale, come le pianti tessili (lino, canapa), quelle legate alla produzione di tessuti (il gelso) o quelle per la produzione di colori utilizzati per stoffe e dipinti come il guado o lo zafferano.

Mentalità imprenditoriale nelle campagne

La riorganizzazione delle attività agricole fu caratterizzata dall’introduzione, anche nelle campagne di una mentalità imprenditoriale. Campi e terre erano stati acquistati da mercanti e artigiani con notevoli disponibilità economiche, che intendevano diversificare i loro investimenti. Ciò fu possibile perché la crisi aveva contribuito ad affossare ancora di più la situazione economica degli enti ecclesiastici e degli aristocratici. L’aumento dei costi e il calo dei profitti costrinsero questi grandi proprietari terrieri a vendere le loro terre ai ceti urbani. I cittadini acquistarono così parti delle vecchie proprietà ormai in declino e beni di piccoli proprietari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

anchor9798 di Mauro_105

URGENTE (321112)

anchor9798 di Lud_

domandina

anchor9798 di Samantha Petrosino