anchor9798
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Karl Marx interpretò le rivolte del Trecento come l'inizio di una transizione dalla società feudale a quella capitalistica.
  • I cambiamenti economici e sociali del Trecento sono oggi visti come parte di un lungo processo storico.
  • Nel XIV secolo, l'attenzione ai temi macabri rifletteva un nuovo orrore per la morte e un'esaltazione della vita terrena.
  • Nel 1059, l'accordo di Menfi tra i Normanni e il papa Niccolò II sancì la loro investitura come vassalli della Chiesa per i domini d'Italia meridionale.
  • Il Regno normanno ebbe un ruolo cruciale nella storia successiva, influenzando le crociate e le dinamiche del Mediterraneo.

Indice

  1. La crisi del Trecento
  2. Percezione della vita e della morte
  3. L'accordo di Menfi e la conquista normanna

La crisi del Trecento

Numerosi studiosi, filosofi e pensatori si sono impegnati nel tentativo di spiegare la crisi del Trecento. Karl Marx, in particolare, vide nelle rivolte l’avvio di una “fase di transizione”, che portò dalla società feudale a quella capitalistica. Oggi i cambiamenti economici e sociali del trecento vengono considerati parte di un processo storico di lungo periodo.

Percezione della vita e della morte

Nel corso del XIV secolo cambiò la percezione della vita e della morte.

L’apparire di temi macabri simboleggiava l’orrore per la morte che esaltava la necessità di vivere pienamente l’esistenza terrena.

L'accordo di Menfi e la conquista normanna

Nel 1059, i Normanni stipularono con il nuovo papa Niccolò II l’accordo di Menfi, con il quale si riconoscevano vassalli del papa per i domini dell’Italia meridionale. Era una vera e propria investitura, con la quale la Chiesa affidava ai normanni i più ampi poteri sui territori d’Italia e li investiva del compito di liberare la Sicilia dagli Arabi. Negli anni seguenti, Roberto proseguì con la conquista dell’Italia meridionale, togliendo ai Bizantini gli ultimi territori che avevano in Itali e agli Arabi la Sicilia: l’isola fu conquistata e fondamentali furono le prese di Messina e di Palermo. Quindi il Regno normanno avrebbe condizionato la storia dei secoli successivi e sarebbe stato uno dei protagonisti dell’epoca delle crociate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

anchor9798 di Mauro_105

URGENTE (321112)

anchor9798 di Lud_

domandina

anchor9798 di Samantha Petrosino