Rosabianca 88
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Scisma d'Oriente del 1054 separa le Chiese, creando la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica.
  • La Chiesa di Roma affronta una crisi morale con pratiche come la simonia e il concubinato.
  • Il Concilio Lateranense (1059) condanna la simonia e il concubinato, assegnando ai cardinali l'elezione del papa.
  • La lotta per le investiture culmina con il Concordato di Worms (1122), definendo i ruoli di papa e imperatore nelle nomine ecclesiastiche.
  • I Normanni conquistano il sud Italia, creando un potente regno sotto Ruggero II, con il supporto della Chiesa.

Indice

  1. Lo scisma d'oriente e la crisi della chiesa
  2. Riforme e lotta per le investiture
  3. Normanni e la conquista del sud Italia
  4. L'espansione normanna e le città meridionali

Lo scisma d'oriente e la crisi della chiesa

Intorno alla metà del Mille cresce la distanza tra Oriente e Occidente. Nel 1054 avviene lo Scisma d’Oriente: il papa di Roma e il patriarca di Costantinopoli si lanciano la reciproca scomunica e separano le loro Chiese; quella greca è detta ortodossa, quella romana è chiamata cattolica.

La Chiesta di Roma intanto attraversa una grave crisi morale. I nobili pagano grosse somme per godere di alte cariche religiose (questa accusa si chiama simonia*) e gli ecclesiastici spesso violano i voti di castità e celibato (l’accusa di vivere con una donna a cui non si è sposati si chiama concubinato).

Riforme e lotta per le investiture

Una riforma religiosa e morale della Chiesa è chiesta dagli ordini religiosi (cluniacensi, camaldolesi, vallombrosiani) e dalla popolazione cittadine oppressa dai vescovi-conti. Anche all’interno della Chiesa nasce un partito riformatore: papa Niccolò II convoca il Concilio Lateranense (1059) in cui condanna i reati di simonia e concubinato e assegna ai cardinali l’elezione del papa.

Nella seconda metà del Mille papato e impero si scontrano nella lotta per le investiture. Papa Gregorio VII proclama il primato del pontefice su ogni altra autorità e il suo diritto a giudicare e deporre i vescovi e l’imperatore.

Scomunica Enrico IV e lo costringe a scendere in Italia ad implorare perdono (umiliazione di Canossa, 1077). In seguito l’imperatore occupa Roma con le armi.

La lotta tra i due poteri si conclude con il Concordato di Worms (1122) tra il papa Callisto II e l’imperatore Enrico V: secondo l’accordo l’investitura spirituale dei vescovi spetta al papa, l’imperatore può aggiungere l’investitura politica per i vescovi-conti.

Normanni e la conquista del sud Italia

Dal X secolo i Normanni (un popolo vichingo di origine svedese-danese che però vivevano in Francia del Nord) scendono in Italia meridionale al servizio dei Bizantini come soldati mercenari e conquistano tutto il sud Italia. Inizialmente la chiesta è ostile al loro insediamento, ma si allea con loro contro i Bizantini dopo lo scisma d’Oriente (1054). Roberto d’Altavilla si dichiara vassallo della Chiesa in cambio del riconoscimento della sua sovranità sui territori occupati (Accordo di Melfi, 1059).

L'espansione normanna e le città meridionali

Nell’XI secolo gli Altavilla conquistano la Sicilia e creano un potente regno feudale centralizzato con una ricca economia e una fiorente cultura. Nel 1130 Ruggero II è incoronato “re di Sicilia, di Calabria e di Puglia”.

Alcune ricche città dell’Italia meridionale subiscono l’espansione normanna: la repubblica marinara di Amalfi è inglobata nei loro possedimenti e da allora non riesce più a sostenere la concorrenza delle rivali, Pisa e Genova.

*simonia: in questo periodo l’imperatore aveva il potere di nominare i vescovi. Quindi spesso i nobili e i cortigiani che volevano una carica religiosa (che dava prestigio e possedimenti terreni) pagavano l’imperatore per farsi “investire”, senza dar retta alla loro vocazione religiosa e morale.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali dello Scisma d'Oriente del 1054?
  2. Lo Scisma d'Oriente del 1054 fu causato dalla crescente distanza tra Oriente e Occidente, culminando nella reciproca scomunica tra il papa di Roma e il patriarca di Costantinopoli, separando le Chiese in ortodossa e cattolica.

  3. Quali furono le accuse principali rivolte alla Chiesa di Roma durante la sua crisi morale?
  4. Durante la crisi morale della Chiesa di Roma, le accuse principali furono la simonia, ovvero il pagamento per ottenere cariche religiose, e il concubinato, la violazione dei voti di castità e celibato.

  5. Come si concluse la lotta per le investiture tra papato e impero?
  6. La lotta per le investiture tra papato e impero si concluse con il Concordato di Worms nel 1122, dove fu stabilito che l'investitura spirituale dei vescovi spettava al papa, mentre l'imperatore poteva conferire l'investitura politica.

  7. Quale fu il ruolo dei Normanni nell'Italia meridionale durante l'XI secolo?
  8. I Normanni, inizialmente mercenari al servizio dei Bizantini, conquistarono l'Italia meridionale, creando un potente regno feudale e alleandosi con la Chiesa contro i Bizantini dopo lo Scisma d'Oriente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community