pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le città portuali europee continuarono a essere centri cruciali per il commercio, specialmente nel trasporto di merci rare e preziose dall'Oriente.
  • Le città dell'Italia meridionale, sotto l'autorità bizantina, conservarono vivi i canali commerciali orientali e svilupparono attività manifatturiere tessili, artistiche e navali.
  • Il potere pubblico, passato spesso ai vescovi, legittimava il diritto di riscuotere pedaggi e tasse, favorendo l'arricchimento delle città e delle classi dominanti.
  • La società urbana italiana era complessa, con mercanti e proprietari fondiari che spesso condividevano interessi e residenze in città.
  • Dal XII secolo, gli interessi reciproci tra mercanti e proprietari terrieri influenzarono significativamente il controllo urbano sul territorio.

Indice

  1. Le città portuali e il commercio
  2. L'autorità dei vescovi e le tasse
  3. La complessità sociale delle città italiane

Le città portuali e il commercio

Ma non sopravvissero soltanto le città continentali, rimaste sempre il cuore della rete commerciale del territorio circostante, anche i quelle portuali continuarono a condurre le merci orientali all’interno dell’impero carolingio; seppure calò la domanda di alcuni prodotti specialistici, continuò il mercato delle merci rare e preziose.

Questo si riscontra specialmente nelle città dell’Italia meridionale, rimaste sotto la formale autorità bizantina, che mantennero aperti i canali commerciali con l’Oriente, oltre ad attività manifatturiere nel campo tessile, artistico e navale.

L'autorità dei vescovi e le tasse

Passato il potere pubblico sotto le mani dei vescovi, questi tesero a legittimare il loro diritto a ricavare i proventi connessi ai pedaggi e alle tasse, in quanto era diretta espressione dei ceti eminenti urbani e, come tale, se operava bene poteva offrire alla città possibilità di arricchimento alla città nel suo insieme e ai ceti dominanti in particolare.

La complessità sociale delle città italiane

Dall’insieme di necessità (amministrative, di protezione e di controllo del mercato) che avevano le città si può dedurre che al loro interno, specialmente in Italia, si muovesse una realtà sociale articolata e complessa. Fra il cento dei mercanti e quello dei proprietari fondiari non esistette mai, in Italia, una rigida distinzione: spesso i mercanti investivano in proprietà fondiarie e molti proprietari terrieri preferivano risiedere in città piuttosto che nelle loro aziende agrarie. La permanenza di interessi reciproci ebbe importanti conseguenze, a partire dal XII secolo, nella proiezione del controllo urbano sul territorio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino