Riego
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 711, gli arabi guidati da Tarik-ibn-Zyad conquistarono la penisola iberica e fondarono il Califfato di Cordova, con Cordova come capitale.
  • Il Califfato di Cordova divenne un centro culturale di rilievo nel Medioevo, noto per le sue scuole di medicina, matematica, filosofia e musica.
  • I cristiani furono tollerati ma soggetti a restrizioni religiose e sociali, tra cui una tassa speciale, provocando rivolte come quella dell'837.
  • Nel nord della penisola emersero stati cristiani indipendenti, che iniziarono la Reconquista, una lunga lotta per riconquistare la penisola dagli arabi.
  • La Reconquista culminò con la resa di Granada nel 1492, e la successiva unione di Aragona e Castiglia sotto Ferdinando II completò l'unificazione della Spagna.

Indice

  1. Conquista araba della penisola iberica
  2. Califfato di Cordova e tolleranza religiosa
  3. Resistenza cristiana e formazione di stati
  4. Reconquista e unificazione spagnola

Conquista araba della penisola iberica

Nel 711 un esercito arabo al comando di Tarik-ibn-Zyad(onde il nome Gibilterra che deriva da Gebel-al-Tarik ossia rocca di Tarik) passò dal Marocco nella penisola iberica che fu conquistata dagli arabi entro il 719. Posta la loro capitale a Cordova gli arabi diedero vita a uno Stato, il Califfato di Cordova, governato da un Califfo. Il Califfo era titolare di un potere illimitato, poiché all’autorità politica si univa quella religiosa ed egli era capo dello Stato e capo della religione; il termine “califfo” vuol dire “successore” perché il Califfo è considerato il successore di Maometto. Nel Califfato di Cordova l’Islam divenne la religione dominante, la lingua ufficiale divenne l’arabo e fu imposto il calendario dell’Egira.

Califfato di Cordova e tolleranza religiosa

Il Califfato di Cordova fu uno dei più famosi Stati musulmani del Medioevo. Cordova fu un grande centro culturale con librerie e famose scuole di medicina, matematica, filosofia, poesia e musica. La popolazione iberica di religione cristiana fu tollerata: fu concesso ai cristiani di professare la loro fede, ma limitandone le espressioni in ambito privato in quanto fu vietato tenere cerimonie religiose cristiane in pubblico, mostrare in pubblico croci o libri sacri cristiani, diffondere la fede cristiana con azione missionaria). Il sistema politico-religioso musulmano assoggettava i cristiani ad una condizione di inferiorità sociale con pressione fiscale, poiché i cristiani dovevano pagare una tassa speciale per il fatto di essere cristiani. L’inferiorità economico-sociale dei cristiani provocò alcune rivolte di questi come quella dell’837 che fu repressa dagli arabi.

Resistenza cristiana e formazione di stati

Gli arabi però non riuscirono ad occupare stabilmente tutta la penisola iberica, poiché nella parte settentrionale, montuosa e di difficile controllo si formarono Stati cristiani: i regni di Leòn, di Castiglia, di Navarra, di Aragona e la contea di Barcellona. Successivamente Castiglia e Leòn si unirono così come Aragona e la Contea di Barcellona. Dopo l’anno 1000 i regni cristiani sono dunque tre: il regno di Navarra con capitale Pamplona; il Regno di Castiglia con capitale Valladolid e poi Toledo che fu strappata agli arabi nel 1085; il Regno di Aragona con capitale Saragozza.

Reconquista e unificazione spagnola

Fu da questi regni che partì la controffensiva cristiana che mirava a riconquistare tutta la penisola. La lotta contro gli arabi durò dal 1000 al 1492 e si alternarono vittorie e sconfitte da una parte e dall’altra, città e fortezze venivano continuamente conquistate dai cristiani e riprese dagli arabi in un clima di persistente tensione militare. Nei primi anni del 1400 al Regno di Castiglia si aggiunsero anche le Canarie. Nel 1469, con il matrimonio di Ferdinando II d’Aragona e Isabella di Castiglia, avvenne una prima unione tra i regni di Aragona e Castiglia che conservarono comunque leggi e Istituzioni proprie. L’ultima roccaforte araba ad arrendersi alla Reconquista cristiana fu l’Emirato di Granada. La guerra tra la Spagna e l’Emirato durò dal 1482 al 1492; la lunga durata è dovuta alla natura montuosa del sud della Spagna che permise agli arabi di resistere a lungo. Il conflitto si concluse con la resa della città di Granada il 2 gennaio 1492 dopo un assedio. Il 6 gennaio i reali di Spagna Ferdinando II di Castiglia e Isabella fecero il loro trionfale ingresso nella capitale dei “mori” ormai spagnola.

Nel 1502 con la morte di Isabella vi fu la completa unione del Regno di Castiglia e del Regno di Aragona sotto un unico sovrano: Ferdinando II. Nel 1512 ci fu invece l’annessione del Regno di Navarra alla corona spagnola con cui si sancì la definitiva unione nazionale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del nome "Gibilterra"?
  2. Il nome "Gibilterra" deriva da "Gebel-al-Tarik", che significa "rocca di Tarik", in riferimento al comandante arabo Tarik-ibn-Zyad che guidò l'invasione della penisola iberica nel 711.

  3. Qual era la struttura politica e religiosa del Califfato di Cordova?
  4. Il Califfato di Cordova era governato da un Califfo che deteneva un potere illimitato, unendo autorità politica e religiosa, e l'Islam era la religione dominante con l'arabo come lingua ufficiale.

  5. Come venivano trattati i cristiani nel Califfato di Cordova?
  6. I cristiani erano tollerati ma soggetti a restrizioni, come il divieto di cerimonie pubbliche e l'obbligo di pagare una tassa speciale, vivendo in una condizione di inferiorità sociale ed economica.

  7. Quali furono i principali regni cristiani che si formarono nella penisola iberica?
  8. I principali regni cristiani erano il Regno di Navarra, il Regno di Castiglia e il Regno di Aragona, che si formarono nella parte settentrionale della penisola iberica.

  9. Quando e come si concluse la Reconquista cristiana della penisola iberica?
  10. La Reconquista si concluse nel 1492 con la resa dell'Emirato di Granada, l'ultima roccaforte araba, dopo un assedio che permise ai reali di Spagna di entrare trionfalmente nella città.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino