Slippers
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I sovrani carolingi viaggiavano costantemente per esercitare il potere, controllare i territori e compiere pellegrinaggi, pur non avendo una dimora fissa.
  • Ospitare il re era un onore costoso per vescovi, abati o vassalli, poiché il seguito reale poteva essere molto numeroso.
  • Anche i missi dominaci e i corrieri erano viaggiatori frequenti, con i corrieri che viaggiavano sotto scorta per sicurezza.
  • La gente comune viaggiava per motivi pratici come l'arruolamento, la ricerca di terre o il commercio, contando sull'ospitalità dei monasteri.
  • I viaggi erano difficili e pericolosi, con percorsi che combinavano strade romane, traghetti su fiumi e sentieri forestali, spesso attraverso territori impegnativi e pericolosi.

Indice

  1. Viaggi di imperatori e re
  2. Ospitalità e requisizioni
  3. Viaggiatori comuni e ospitalità
  4. Strade e ostacoli naturali
  5. Vie d'acqua e trasporti
  6. Percorsi complessi e preparativi

Viaggi di imperatori e re

Viaggiare non era facile in epoca carlingia: e tuttavia era necessario, per vari motivi. Viaggiavano imperatori e re, sovrani senza dimora fissa, in continuo spostamento da una parte all’altra dei loro regni, per garantire con la propria presenza l’esercizio del potere, per controllare l’effettiva esecuzione dei loro ordini nei vari territori, e anche per recarsi in pellegrinaggio ai santuari più rinomati.

Ospitalità e requisizioni

Quando il re si recava in una località in cui possedeva nessuna residenza, toccava al vescovo, all’abate o a un vassallo l’obbligo di accogliere lui e il suo seguito, che poteva essere anche di centinaia di persone: ospitare il re era certamente un grande onore che al tempo stesso costava assai caro.

Anche gli agenti del re e in particolare i missi dominaci erano in continuo movimento. E, come tutti i gradi del tempo, avevano il diritto di requisire ciò che era necessario per loro stessi e per il seguito. Esisteva anche una categoria di viaggiatori professionali al servizio dei potenti: i corrieri, portatori di messaggi, che in generale viaggiavano sotto buona scorta per motivi di sicurezza.

Viaggiatori comuni e ospitalità

C’erano poi i viaggi della gente comune: uomini liberi convocati a far parte dell’esercito, contadini alla ricerca di nuove terre, schiavi fuggitivi, pellegrini mercanti, artigiani ambulanti. Questi ovviamente non avevano alcun diritto di requisizione, ma anche essi sapevano di poter contare sull'ospitalità di qualcuno: un monastero li avrebbe, infatti, accolti a ogni tappa, poiché i viandanti facevano parte dei doveri degli ecclesiastici, espressamente sanciti da Carlo Magno.

Strade e ostacoli naturali

I viaggi si svolgevano lungo la rete delle antiche strade romane, di cui si voleva preservare la manutenzione. Non si effettuavano inoltre viaggi comodi. Le strade erano per lo più semplici piste ricoperte di fango e, d’inverno, di ghiaccio; bisognava fare i conti con gli ostacoli naturali quasi insormontabili, come le Alpi. I corsi d’acqua, dotati di ben pochi ponti e di altrettanto pochi servizi regolari di traghettamento ( come quello sul Po a Piacenza), dovevano perlopiù essere attraversati a guado, con il rischio di annegare o almeno di perdervi animali e bagagli. Avventurarsi nei boschi ( e l’Europa era allora letteralmente ricoperta di foreste) era sempre molto rischioso; infatti, ci si poteva facilmente perdere lungo i sentieri mal segnalati o si potevano fare brutti incontri, sia di animali feroci (lupi e orsi erano numerosissimi) sia di malfattori di ogni genere.

Vie d'acqua e trasporti

Ci si serviva abbastanza spesso delle vie d’acqua: grano, sale, vino, viaggiavano su battelli lungo il Rodano, la Senna, la Loira, il Reno, il Danubio; abbazie e monasteri possedevano flottiglie di imbarcazioni per il trasporto delle merci, perlopiù stivate in botti anche di grandi dimensioni.

Percorsi complessi e preparativi

Di solito i viaggi comportavano percorsi composti: un tratto di strada romana, il traghettamento di un corso d’acqua, un sentiero attraverso una foresta, un tratto di navigazione fluviale. In ogni caso, sia che si viaggiasse a piedi, sia che ci si potessero permettere carri e cavalli, la coscienza dei rischi da affrontare era tale che chi doveva partire per un lungo viaggio vi si preparava – per esempio facendo testamento – sapendo che sarebbe potuto non tornare.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano i motivi principali per cui gli imperatori e i re carolingi viaggiavano frequentemente?
  2. Gli imperatori e i re carolingi viaggiavano per garantire l'esercizio del potere, controllare l'esecuzione dei loro ordini nei vari territori e per recarsi in pellegrinaggio ai santuari rinomati.

  3. Chi era responsabile dell'accoglienza del re e del suo seguito quando visitavano una località senza residenza reale?
  4. Quando il re visitava una località senza residenza reale, l'accoglienza era responsabilità del vescovo, dell'abate o di un vassallo locale.

  5. Quali erano le difficoltà principali che i viaggiatori dovevano affrontare durante i loro spostamenti?
  6. I viaggiatori affrontavano strade fangose o ghiacciate, ostacoli naturali come le Alpi, corsi d'acqua senza ponti, e rischi nei boschi come animali feroci e malfattori.

  7. In che modo i monasteri contribuivano ai viaggi della gente comune?
  8. I monasteri offrivano ospitalità ai viandanti, poiché l'accoglienza dei viaggiatori era un dovere sancito da Carlo Magno per gli ecclesiastici.

  9. Quali mezzi di trasporto erano comunemente utilizzati per il trasporto di merci lungo le vie d'acqua?
  10. Le merci come grano, sale e vino viaggiavano su battelli lungo fiumi come il Rodano, la Senna, la Loira, il Reno e il Danubio, spesso stivate in botti di grandi dimensioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino