Concetti Chiave
- Il Medioevo inglese si estende dalla fine del IV secolo fino all'arrivo della dinastia Tudor nel 1485, suddiviso in periodo anglosassone e anglo-romano.
- Il libro di Kells, scritto da San Columba, è un importante manoscritto in stile celtico-sassone che riflette l'integrazione culturale e artistica dell'epoca.
- Nei monasteri medievali, i gospel venivano copiati a mano con cura e decorazioni, rendendo il processo lungo e di grande valore.
- Nel 55 a.C., i romani invasero la Britannia, migliorando la vita con infrastrutture come strade e il Vallo di Adriano per difendere contro i Pitti.
- La presenza romana portò progressi significativi sia a livello individuale che collettivo, influenzando profondamente la società britannica dell'epoca.
Indice
Definizione del Medioevo
Il Medioevo si definisce come il periodo di tempo che inizia con l’invasione anglosassone verso la fine del IV° secolo, fino all’arrivo della casata Tudor sul trono nel 1485, data la sua estrema lunghezza solitamente viene diviso in due fasi:
- Periodo anglosassone anche definito come old english;
- Periodo anglo romano anche definito come middle english;
Il libro di Kells e la cultura celtica
Il libro di Kells è il più antico e ricco manoscritto dei gospel in stile celtico-sassone, è stato scritto da San Columba, ovvero il fondatore dell’Abbazia di Kells, in questa opera viene chiaramente dimostrata la coesistenza di quei valori culturali e come questi si possano mischiare all’ambiente artistico. Tradizionalmente i gospel e gli scritti venivano lentamente copiati a mano nei monasteri, la copia ovviamente richiedeva molto tempo anche perché gli scribi tendevano ad adornare le pagine e il valore delle pagine era per loro molto importante.
Invasione romana e miglioramenti
Nell'anno 55 a.C. i romani invasero con Giulio Cesare la terra che al tempo era occupata dalla popolazione dei pitti, ossia una popolazione barbara nel nord e al sud invece dalla comunità dei britanni, una popolazione celtica. I romani migliorarono lo stile di vita individuale e collettivo ad esempio costruendo strade per i militari al fine di poter rendere gli spostamenti molto più facili e veloci, venne inoltre introdotto il Vallo di Adriano: che si ricorda come il sistema di fortificazione creato per proteggere la popolazione romana dai pitti.