anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le manifatture tessili rurali permisero alle donne di contribuire economicamente, creando concorrenza alle botteghe cittadine e migliorando il reddito familiare.
  • Nel Trecento, i commerci si ripresero velocemente, aprendo nuove rotte commerciali e rafforzando la presenza dei mercanti italiani in diverse piazze di scambio.
  • L'Italia importava seta grezza e fibre di cotone, mentre esportava tessuti raffinati, grazie alla rete commerciale sviluppata dai mercanti.
  • I traffici commerciali intensificarono la circolazione della moneta, favorendo lo sviluppo delle attività bancarie con filiali interconnesse.
  • Le banche fiorentine, come i Bardi e i Peruzzi, mostrarono fragilità durante le crisi, ma l'autonomia finanziaria delle filiali ridusse i rischi per i banchieri.

Indice

  1. Manifatture tessili rurali
  2. Ripresa dei commerci nel Trecento
  3. Sviluppo delle attività bancarie

Manifatture tessili rurali

Nel settore tessile furono molto gli imprenditori che crearono nei loro poderi di campagna delle manifatture dove far svolgere parte della attività prima concentrate in città a coloro che non erano impegnati quotidianamente, in particolare le donne. Queste manifatture furono in grafo di produrre quantità notevoli di tessuti in cotone e lino e di costruire una seria concorrenza per le botteghe cittadine.

Questo sistema permise un generale miglioramento del reddito familiare e delle condizioni di vita.

Ripresa dei commerci nel Trecento

I commerci negli ultimi decenni del Trecento si ripresero rapidamente, toccando anche nuove rotte commerciali. Verso l’Italia viaggiavano seta grezza e fibre di cotone destinate rispettivamente alle manifatture di seta a Lucca e a Como. Le spezie provenivano da Oriente; cera, pellicce miele, affluivano dai porti del Baltico. Dall’Italia si esportavano tessuti raffinati, ma era soprattutto la capacità dei mercanti italiani di essere presenti su tutte le piazze di scambio a costituire la vera ragione della loro ricchezza. Flussi intensi di legname, cereali, metalli convergevano dalle regioni dell’Europa verso le città del Baltico dove la Lega anseatica sviluppò un enorme peso economico.

Sviluppo delle attività bancarie

La circolazione della moneta aumentò notevolmente, rendendo possibile lo sviluppo delle attività bancarie. Le prime banche erano nate nel Duecento. A quel tempo la moneta era considerata una merce al pari di qualsiasi altra. La caratteristica di queste prima banche era un struttura su più filiali collegate tra di loro. In momenti di crisi, l’organizzazione ne risentiva a catena, risultato fragile. Fu questo il caso delle banche fiorentine dei Bardi e dei Peruzzi. Nella seconda metà del Trecento, le singole filiali delle grandi banche furono dotate di autonomia finanziaria. Ciò permise ad alcuni “banchieri” di assumere con un minor rischio il servizio di tesoreria per signori territoriali laici ed ecclesiastici.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli effetti delle manifatture tessili rurali nel settore tessile?
  2. Le manifatture tessili rurali permisero di produrre grandi quantità di tessuti in cotone e lino, creando una seria concorrenza per le botteghe cittadine e migliorando il reddito familiare e le condizioni di vita.

  3. Come si svilupparono i commerci nel Trecento e quali furono le principali rotte commerciali?
  4. I commerci nel Trecento si ripresero rapidamente, con nuove rotte che includevano l'importazione di seta grezza e fibre di cotone verso l'Italia e l'esportazione di tessuti raffinati. I mercanti italiani erano presenti su tutte le piazze di scambio, contribuendo alla loro ricchezza.

  5. In che modo si evolsero le attività bancarie nel Trecento?
  6. Le attività bancarie si svilupparono con l'aumento della circolazione della moneta. Le banche, inizialmente fragili, acquisirono una struttura con filiali autonome, permettendo ai banchieri di gestire con minor rischio il servizio di tesoreria per signori territoriali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

anchor9798 di Mauro_105

URGENTE (321112)

anchor9798 di Lud_

domandina

anchor9798 di Samantha Petrosino