gb.04
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Francesco d'Assisi, figlio di un mercante, inizialmente aspirava a diventare un cavaliere e partecipava alle lotte tra Comuni.
  • L'incontro con un lebbroso cambiò la sua vita, portandolo a dedicarsi alla costruzione della Chiesa e a farsi frate.
  • San Francesco fondò l'ordine dei frati minori, basato su povertà radicale e attenzione verso gli emarginati, ottenendo l'approvazione papale nel 1223.
  • Durante la quinta crociata, cercò il dialogo con il sultano al-Kamil per il libero accesso ai Luoghi Santi, mostrando una visione profetica.
  • Nel 1224, ricevette le stigmate durante una visione, divenendo simbolo di Cristo e raffigurato nell'iconografia come "l'alter Christus".

Indice

  1. Gioventù e ambizioni di Francesco
  2. Incontro con il lebbroso
  3. Fondazione dell'ordine francescano
  4. Missione di pace in Egitto
  5. Visione e stigmate

Gioventù e ambizioni di Francesco

Francesco d’Assisi era figlio di una famiglia benestante: il padre, Pietro Bernardone, era infatti un mercante che si recava spesso in Francia per lavoro. Da giovane, Francesco era animato dal desiderio di diventare qualcuno di importante, come un cavaliere, e proprio per questo motivo partecipa attivamente alle lotte tra Comuni, durante le quali viene anche arrestato.

Incontro con il lebbroso

L’evento che cambiò la sua vita fu l’incontro con un lebbroso, il quale era considerato un rifiuto per la società, poiché portatore di una malattia contagiosa, al punto tale che i lebbrosi circolavano con un sonaglio al collo per farsi riconoscere dalla gente.

Ritornando a Francesco, un giorno incontra per strada un lebbroso e decide di abbracciarlo.

Dopo questo evento, Francesco ha un’apparizione, durante la quale una voce che gli dice: "riedifica la mia Chiesa". Perciò Francesco inizia a costruirne una e si fece frate con il nome di San Francesco.

Fondazione dell'ordine francescano

San Francesco, auspicava al ritorno della Chiesa delle origini, ma dovette attendere molto tempo per ottenere l’approvazione dei pontefici per la sua regola, con la quale intendeva fondare un nuovo ordine di frati minori. Infatti a causa di questa sua attenzione verso gli emarginati e al fatto che fosse seguace una povertà radicale, lo resero sospetto di aver fondato un movimento pauperistico, ovvero un movimento laico che interpretava erroneamente i testi cristiani e perciò sfociava nell’eresia. Tuttavia, l’obbedienza da lui professata verso la Chiesa e il rispetto portato per i sacerdoti fecero sì che papa Onorio III, nel 1223, approvasse l’istituzione dell’ordine francescano.

Missione di pace in Egitto

L’aspirazione di San Francesco alla pace e all’armonia lo spinse fino in Egitto, presso il sultano al-Kamil, per chiedere che ai cristiani

fosse concesso libero accesso ai Luoghi Santi, scegliendo così la via del dialogo piuttosto che quella della violenza, nonostante questa spedizione facesse parte della quinta crociata. Durante questa crociata viene colpito da una malattia agli occhi e dalla malaria.

Proprio per questo motivo la figura di Francesco è considerata una figura quasi profetica: infatti, durante questa crociata, animato dalla sete del martirio, si addentra nelle fila dei nemici e, grazie a questo suo gesto, il sultano ascolta le sue parole.

Visione e stigmate

Il 14 settembre 1224, mentre si trovava sul monte della Verna per pregare, a San Francesco apparve Serafino crocifisso. Secondo la tradizione, al termine della visione gli sarebbero comparse le stigmate, ovvero delle ferite su mani e piedi che ricordano le ferite provocate da dei chiodi. Nonostante il fatto che lui, fino alla morte, le abbia sempre tenute nascoste, l’iconografia lo raffigura con tali ferite e per questo viene anche chiamato “l'alter Christus”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento che ha cambiato la vita di Francesco d'Assisi?
  2. L'incontro con un lebbroso, che Francesco decise di abbracciare, segnò un punto di svolta nella sua vita, portandolo a dedicarsi alla ricostruzione della Chiesa e a diventare frate.

  3. Qual era l'obiettivo di San Francesco riguardo alla Chiesa?
  4. San Francesco auspicava un ritorno alla Chiesa delle origini e cercava di fondare un nuovo ordine di frati minori basato sulla povertà radicale e l'attenzione verso gli emarginati.

  5. Come ha reagito la Chiesa alle idee di San Francesco?
  6. Nonostante iniziali sospetti di eresia, la Chiesa, riconoscendo la sua obbedienza e rispetto, approvò l'ordine francescano nel 1223 grazie a papa Onorio III.

  7. Qual è il significato delle stigmate di San Francesco?
  8. Le stigmate, apparse durante una visione sul monte della Verna, sono considerate segni delle ferite di Cristo, rafforzando l'immagine di Francesco come "l'alter Christus".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gb.04 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gb.04 di Lud_

domandina

gb.04 di Samantha Petrosino