Concetti Chiave
- Martin Lutero oppose la vendita delle indulgenze, sostenendo che il Papa non poteva sostituirsi al giudizio divino.
- Lutero scrisse 95 tesi contro le indulgenze, che si diffusero rapidamente grazie alla stampa, portando alla sua accusa di eresia.
- Federico il Savio protegge Lutero durante le condanne pontificie, riconoscendo la sua importanza intellettuale.
- Lutero respinge vari rituali cattolici, sostenendo il sacerdozio universale e l'importanza del libero esame delle Scritture.
- Le conseguenze delle idee di Lutero includono la traduzione della Bibbia e una maggiore diffusione della mentalità laica.
Indice
La vendita delle indulgenze
Nel periodo luterano a Roma il Papa voleva costruire una chiesa enorme, ovvero la Chiesa di S.Pietro, ma per ricostruirla occorrevano soldi, così si incominciano a vendere le indulgenze. La dottrina delle indulgenze affermava che Gesù e i Santi avevano creato un grande tesoro di indulgenze cui il Papa e il suo clero potevano far accedere i peccatori, rimettendo loro le pene che dovevano scontare nel Purgatorio.
Esse inoltre potevano cancellare non solo la pena, ma anche la colpa, non solo colpe proprie ma anche quelle dei parenti defunti. Le indulgenze poi divennero un qualcosa di scandaloso e i fedeli dovevano inoltre versare un’offerta spontanea.La condanna di Lutero
Il monaco agostiniano Martin Lutero si affrettò a mettere in guardia i parrocchiani di Wittemberg poiché il Papa non aveva nessun potere di sostituirsi al giudizio di Dio. Lutero inoltre argomentò la sua condanna scrivendo ben 95 brevi enunciati e attraverso la stampa si diffusero molto rapidamente. Vi si leggeva che il Papa non doveva procurarsi denaro con quei mezzi empi. Nel 1518 la Corte Pontificia emise una prima condanna delle tesi di Lutero che viene accusato di eresia. Egli avrebbe dovuto scusarsi tuttavia continuò a riibadire il suo pensiero, che era scritto nella Bibbia.
Il sostegno a Lutero
Federico il Savio capisce che in questo processo non si può rischiare una mente così brillante perciò lo fa rapire. Per 3 anni vive in un castello e in questi anni stende le sue teorie. Anche in una seconda e più articolata condanna Federico interviene a favore di Lutero cui chiede di parlare alla prima dieta convocata dal nuovo imperatore Carlo D’Asburgo. Lutero ebbe l’appoggio anche dei cavalieri dei Ritter, una classe sociale che era stata messa in crisi dall’evoluzione dei sistemi militari. Così la chiesa attraversò una grave crisi.
Le critiche di Lutero ai sacramenti
Lutero respingeva come ritualistici insignificanti l’ Estrema Unzione e la Cresima e sosteneva che il matrimonio non c’entrasse niente con la Chiesa. I sacerdoti possono essere solo ministri e non possono intromettersi tra il singolo e la parola divina.
I principi di Lutero
I principi di Lutero, il sacerdozio universale e il libero esame delle scritture sono strettamente connessi tra loro. Gli ordini monastici dovevano essere aboliti così come qualunque tipo di voto, come i pellegrinaggi. I veri sacramenti erano l’ Eucarestia e neanche il Battesimo è il rito che lava il peccato, la Messa non è un sacrificio e le preghiere sono solo un accessorio.
- Diffusione della Bibbia (Nuovo e Vecchio Testamento tradotti);
- Diffusione della mentalità laica – nascono prime scuole dove si impara a leggere e a scrivere;
-Meno importanza al Papa (era considerato infallibile);
Domande da interrogazione
- Qual era il motivo principale per cui il Papa iniziò a vendere le indulgenze?
- Come reagì Martin Lutero alla vendita delle indulgenze?
- Quali furono alcune delle conseguenze delle idee di Lutero?
- Quali sacramenti Lutero considerava veri e quali rifiutava?
Il Papa iniziò a vendere le indulgenze per raccogliere fondi necessari alla costruzione della Chiesa di San Pietro a Roma.
Martin Lutero mise in guardia i parrocchiani di Wittemberg e scrisse 95 tesi contro la pratica, sostenendo che il Papa non aveva il potere di sostituirsi al giudizio di Dio.
Le conseguenze delle idee di Lutero includono la diffusione della Bibbia tradotta, la nascita di una mentalità laica e la diminuzione dell'importanza del Papa.
Lutero considerava veri sacramenti solo l'Eucarestia e rifiutava l'Estrema Unzione, la Cresima e il Battesimo come riti che lavano il peccato.