kiara93
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il 25 dicembre 800, Carlo Magno fu incoronato imperatore nella Basilica di San Pietro da Papa Leone III.
  • L'incoronazione di Carlo Magno segnò il trasferimento del titolo imperiale dai Bizantini al Sacro Romano Impero.
  • Nel 812, il conflitto tra Franchi e Bizantini si concluse con un accordo territoriale e il riconoscimento di Carlo Magno come imperatore.
  • Il patto del 812 sancì il controllo di Carlo Magno su alcuni territori, consolidando il suo potere.
  • Nel 813, Carlo Magno designò suo figlio Ludovico il Pio come futuro imperatore dei Franchi.

Indice

  1. Incoronazione di Carlo Magno
  2. Conflitto tra Franchi e Bizantini
  3. Proclamazione di Ludovico il Pio

Incoronazione di Carlo Magno

  • 25/12/800: Vi fu l'incoronazione presso la Basilica di San Pietro di Carlo Magno. Papa Leone III depose una corona d'oro sul capo di Carlo proclamandolo Imperatore. Con questo gesto il titolo di imperatore non era quindi più una prerogativa dei Bizantini e Papa Leone III divenne l'artefice del Sacro Romano Impero.
  • Conflitto tra Franchi e Bizantini

  • 812: Il conflitto tra Franchi e Bizantini finì con un patto: Carlo Magno prese il controllo di alcuni territori, mentre Michele I riconobbe Carlo Magno imperatore e Augusto
  • .

    Proclamazione di Ludovico il Pio

  • 813: Carlo Magno proclamò il figlio Ludovico il Pio futuro imperatore dei Franchi
  • .

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community

    Le colonie latine

    kiara93 di Mauro_105

    URGENTE (321112)

    kiara93 di Lud_

    domandina

    kiara93 di Samantha Petrosino