-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le rivolte sociali del XIV secolo in Francia furono innescate dalla povertà e dall'esclusione politica della popolazione.
  • I contadini e gli abitanti delle città si ribellavano per rivendicare maggiori diritti e partecipazione politica.
  • Questi movimenti disorganizzati spesso si trasformavano in conflitti interni, come le jacqueries.
  • Nel 1358, l'aumento delle tasse da parte del re Giovanni il Buono scatenò violente rivolte contro la nobiltà.
  • La rivolta delle jacqueries fu particolarmente sanguinosa, causando venti mila morti in tredici giorni.

Indice

  1. Rivolte nel Medioevo
  2. Cause delle rivolte
  3. Conseguenze delle rivolte

Rivolte nel Medioevo

Il Medioevo, in particolare dal XIV° secolo e successivamente, viene ricordato come un periodo caratterizzato da una serie di rivolte violente e pericolose sia a livello contadino che a livello urbano, questi disordini vennero causati principalmente da due fattori essenziali:

    Cause delle rivolte

  • La povertà, la maggior parte della popolazione viveva infatti in condizioni misere, non si sentiva protetta e tutelata dal proprio stato e quindi si ribella per rivendicare maggiori diritti;
  • L’esclusione dalla vita politica, queste opposizioni vennero infatti definite anche “rivolte degli esclusi”, le decisioni erano infatti rivolte esclusivamente ai ceti più abbienti

Conseguenze delle rivolte

Spesso queste rivolte erano movimenti disorganizzati che sfociavano in guerre tra poveri come a Liegi o i jacqueries.

Nel 1358 infatti il re Giovanni il Buono fece impennare le tasse per cercare di sostenere il proprio conflitto con l’Inghilterra, la classe sociale della nobiltà allora avanzò la richiesta di consultare gli Stati Generali prima di agire e il popolo si ribellò in modo molto violento, uccidendo ad esempio diversi uomini abbienti appartenenti alla nobiltà oppure bruciando vari castelli, dimore dei più ricchi. Giacomo Buanuomo fu il nomignolo affibiato a Guillaume Charles e da cui deriva proprio il temine “jacqueries”, la sommossa a cui ci si riferisce con questo nome apparì tanto violenta e sanguinosa da aver causato venti mila morti in soli tredici giorni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

-dille- di Mauro_105

URGENTE (321112)

-dille- di Lud_

domandina

-dille- di Samantha Petrosino