Concetti Chiave
- Il Regno dei Franchi ha integrato Germani e Latini, contribuendo alla coesione culturale e politica.
- La conversione al Cattolicesimo è stata un elemento distintivo e unificante per i Franchi rispetto ai Longobardi.
- Il sistema feudale è stato essenziale per il funzionamento del regno, ma ha anche portato a divisioni interne.
- I Franchi si distinguevano per una struttura sociale complessa con figure come i vassalli e i maestri di palazzo.
- Rispetto ai Longobardi, i Franchi avevano leggi e una struttura più organizzata, mentre i Longobardi erano tribali e meno centralizzati.
Indice
Punti di forza del regno
I punti di forza del Regno dei Franchi sono:
_Realizzazione di un'integrazione tra Germani e Latini;
_Conversione al Cattolicesimo;
_Feudalesimo perché è proprio grazie a questo che il regno funziona;
Punti di debolezza del regno
I punti di debolezza, invece, sono:
_Tendenza a dividersi perché i sovrani Franchi considerano il regno un loro possesso quindi quando muoiono esso viene diviso tra i figli.
_Tendenza a dividersi dovuta all'utilizzo del sistema Feudale.
Struttura sociale dei Franchi
Nella loro società si distinguono:
_Vassalli: guerrieri che hanno un legame personale con il sovrano perché rilevano da
lui benefici e un terreno in prestito in cambio di un giuramento di fedeltà assoluta.
_Maestri di Palazzo: sono i discendenti del grande sovrano Pipino.
Si rafforzano
grazie alle continue lotte distinguendosi per il loro coraggio.
_Merovingi: sovrani discendenti da Meroveo che per un certo periodo ricoprono un
ruolo secondario.
Differenze con i Longobardi
Il regno dei Franchi si differenzia da quello dei Longobardi per la conversione al cattolicesimo attuata da Clodoveo.
Inoltre i Longobardi erano una popolazione molto più rozza dei Franchi: non avevano leggi, erano divisi in tribù, non utilizzavano il sistema feudale ed eleggevano un re solo quando dovevano spostarsi.