ZiedSarrat
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'impero mongolo, formatosi durante l'epoca delle crociate, ridisegnò la geografia politica dell'Eurasia, superando l'espansione europea e islamica.
  • I Mongoli erano nomadi, abitanti della Mongolia nord-orientale, conosciuti per l'allevamento, la caccia e le abilità guerriere.
  • Gengis Khan, nato Temugin, unificò le tribù mongole, trasformandole in un potente esercito nazionale grazie alle sue doti di leadership.
  • Nel 1206, Temugin fu riconosciuto come Gengis Khan, simbolizzando il dominio universale del suo impero vasto come un oceano.
  • L'unificazione mongola mescolò popolazioni e culture, cancellando confini e creando un impero senza precedenti nella storia.

Indice

  1. Il riequilibrio dei rapporti di forza
  2. L'espansione mongola e le sue conseguenze
  3. I Mongoli e la loro organizzazione
  4. L'ascesa di Gengis Khan
  5. La formazione dell'impero mongolo

Il riequilibrio dei rapporti di forza

Il riequilibrio dei rapporti di forza nell'Eurasia determinato dalla crisi araba e bizantina, dall'espansione dell'Occidente e dalla diffusione dell'islam in India e in Africa fu completato dalla formazione dell'impero mongolo che si realizzò nell'epoca delle crociate.

L'espansione mongola e le sue conseguenze

Ma sia l'espansione europea sia quella islamica risultano marginale se confrontati con la vastità del fenomeno mongolo e delle conseguenze che generò. L'unificazione di un territorio che andava dalle coste del Mar della Cina e la Corea, fino all'Indo, al Golfo Persico, raggiungendo il Volga e minacciando addirittura il cuore dell'Europa ridisegnò totalmente la geografia politica dell'intero continente asiatico: nessun altro popolo nella storia riuscì a eguagliare una tale conquista cancellando confini e mescolando popolazioni e culture diverse.

I Mongoli e la loro organizzazione

I Mongoli, come i Tartari con cui venivano confusi dagli Europei del Medioevo, abitavano la regione nei pressi del fiume Kerunel nella Mongolia nord-orientale. Erano nomadi, organizzati in tribù, spesso in lotta fra loro, occupavano terre dominate dalla steppa e poco adatte all'agricoltura, si dedicavano all'allevamento delle greggi e delle mandrie di cavalli, alla caccia e alla guerra.

L'ascesa di Gengis Khan

La grande avventura dei Mongoli cominciò alla fine del XII secolo con Temugin (1167 - 1227), un capo tribù che in seguito prese il nome di Gengis Khan (khan significa "capo supremo"). Rimasto orfano a soli otto anni, fu costretto ad affrontare le faide tribali e le difficoltà della vita nomade, così a quindici anni era già un perfetto guerriero e un esperto conoscitore del mondo della steppa.

La formazione dell'impero mongolo

Nel 1197 Temugin venne riconosciuto khan della confederazione mongola, anche se le varie tribù non erano ancora unite. Gli furono necessari altri dieci anni per sottomettere tutte le conferezaioni tribali della steppa. Nel 1206, la grande assemblea dei nobili riconobbe la sua autorità affidandogli il controllo dell'immensa distesa delle steppa dal lago Baikal al deserto del Gobi e dai monti Tarbagatai al Grande Khingan. Fu allora che Temugin divenne Gengis Khan: Gengis deriva dal turco tengiz, che significa "oceano", a indicare che il suo dominio era universale. Le sue doti di capo militare e le sue capacità di governo gli permisero di trasformare le forze sparse dei clan in un formidabile esercito nazionale.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze dell'espansione dell'impero mongolo sull'Eurasia?
  2. L'espansione dell'impero mongolo ridisegnò la geografia politica dell'intero continente asiatico, unificando un vasto territorio e mescolando popolazioni e culture diverse, un fenomeno senza precedenti nella storia.

  3. Chi era Temugin e quale ruolo ebbe nella formazione dell'impero mongolo?
  4. Temugin, noto come Gengis Khan, fu un capo tribù che unificò le tribù mongole e creò un formidabile esercito nazionale, diventando il leader supremo e fondatore dell'impero mongolo.

  5. Come venivano organizzati i Mongoli prima dell'unificazione sotto Gengis Khan?
  6. Prima dell'unificazione, i Mongoli erano nomadi organizzati in tribù spesso in lotta fra loro, dediti all'allevamento, alla caccia e alla guerra, abitanti delle steppe poco adatte all'agricoltura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino