anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Tra il 1347 e il 1348, la peste nera causò la morte di circa un terzo della popolazione europea, colpendo severamente città come Francia e Germania.
  • La forma più comune della malattia era la peste bubbonica, caratterizzata da febbre alta e infiammazione dei linfonodi.
  • La pandemia venne interpretata popolarmente come una punizione divina, con cause attribuite erroneamente a musulmani ed ebrei.
  • La peste portò a una crisi demografica, seguita da recessione economica a breve termine e ripresa economica a lungo termine.
  • La diminuzione della manodopera aumentò la forza contrattuale dei lavoratori, concentrando la ricchezza in poche mani.

Indice

  1. La peste del 1347-1348
  2. Impatto demografico ed economico
  3. Interpretazioni popolari e conseguenze sociali
  4. Effetti a lungo termine sulla società

La peste del 1347-1348

Tra il 1347 e il 1348 l’Europa fu attraversata dalla prima ondata di una pandemia di peste che causò la morte di circa un terso della popolazione. Si trattava di una malattia allora sconosciuta. Sconosciute erano anche le cause della sua diffusione. La forma di peste più diffusa è quella bubbonica che si manifesta con un improvviso innalzamento delle temperatura corporea e con l’infiammazione dei linfonodi.

Impatto demografico ed economico

A causa della mancanza di registrazioni precise è difficile dire quante furono le vittime della pandemia.

Si ritiene che la “peste nera” determinò la morte di circa il 30% della popolazione europea. Le aree più colpite furono la Francia, i Paesi bassi, la Germania ecc… Questa diffusione colpì soprattutto le città, dove maggiori erano i rischi di contagio. Furono proposti rimedi che avrebbero dovuto migliorare la qualità dell’aria. Si trattava di misure che determinarono un miglioramento dell’igiene pubblica.

Interpretazioni popolari e conseguenze sociali

A livello popolare, l’epidemia della peste fu interpretata come un punizione divina contro la corruzione della cristianità. Unico rimedio sarebbe stato l’avvio di una penitenza collettiva. Oltre che a “colpe interne alla cristianità”, spesso le cause della peste furono erroneamente attribuite a musulmani ed ebrei.

Effetti a lungo termine sulla società

La crisi demografica che in seguito alla peste colpì l’Europa della seconda metà del Trecento causò, nel breve periodo, fenomeni di recessione economica. Sul lungo periodo, invece si favorì la ripresa dello sviluppo. Ciò comportò spesso la concentrazione della ricchezza nelle mani di un numero ristretto di persone. Anche la manodopera era diminuita, con un conseguente aumento della forza contrattuale dei lavoratori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

anchor9798 di Mauro_105

URGENTE (321112)

anchor9798 di Lud_

domandina

anchor9798 di Samantha Petrosino