Arianna1598
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Celestino V rinuncia al papato, permettendo l'ascesa di Bonifacio VIII, sostenitore della superiorità papale sui sovrani.
  • Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello entrano in conflitto quando il papa minaccia di scomunicare il re per le politiche fiscali contro il clero.
  • Filippo IV vieta il trasferimento di denaro verso Roma, resistendo con successo grazie alle sue superiori risorse economiche.
  • Nel 1300, Bonifacio VIII indice il primo Giubileo, offrendo l'indulgenza plenaria a chi compie il pellegrinaggio a Roma.
  • Il Giubileo del 1300 rappresenta il trionfo della concezione dell'aldilà nella cristianità medievale.

Papato e monarchie:

Indice

  1. Contrasti tra papato e monarchia
  2. Bonifacio VIII e il giubileo

Contrasti tra papato e monarchia

I primi contrasti tra papato e monarchia francese:

Celestino V rinuncia all’incarico di Papa anche se era la figura adatta a riportare la chiesa alla purezza originaria. Viene eletto al suo posto Bonifacio VIII che sosteneva la concezione ierocratica del potere, cioè la tesi dell’assoluta superiorità del Papa sui sovrani. L’avversario del Papa era il re di Francia Filippo IV il bello (1285 – 1314). Bonifacio VIII replicò con una bolla nella quale minacciava di scomunicare il re se non avesse ritirato i provvedimenti fiscali del clero. Filippo il bello vieta così l’uscita dal regno di qualsiasi somma di denaro che fosse diretta a Roma. Filippo poteva contare su risorse più elevate e per questo resiste. Bonifacio VIII fu costretto a lasciare la lotta e fece cadere la bolla del 1296.

Bonifacio VIII e il giubileo

Il pontificato di Bonifacio VIII ed il Giubileo:

La credenza popolare = Chi si fosse recato a pregare nel primo anno di ogni secolo sulla tomba di San Pietro si sarebbe procurato l’indulgenza plenaria (cioè la cancellazione delle sofferenze penitenziali dopo la morte). Bonifacio VIII nel 1300 indìce il primo Giubileo, con questo termine si indicò un periodo di tempo, nel quale era possibile a chiunque ebbe compiuto il pellegrinaggio a Roma, ricevere l’indulgenza plenaria.

Il giubileo segnò il trionfo della concezione dell'aldilà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino