Concetti Chiave
- Nel periodo post-Mille, una riforma religiosa diventa inevitabile per contrastare la corruzione del clero, promossa da nuovi ordini monastici.
- La lotta per le investiture rappresenta il conflitto tra papato e impero per la supremazia in Occidente, fino alla nascita di nuovi stati.
- Lo scisma d'Oriente del 1054 segna la separazione tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, influenzando anche le alleanze politiche.
- Le crociate, inizialmente giustificate da motivi religiosi, sono in realtà mosse da interessi politici ed economici.
- La pax mongolica sotto Gengis Khan e i suoi successori favorisce gli scambi commerciali tra Occidente e Oriente.
Indice
Mutamenti dopo l'anno Mille
Dopo l'anno Mille si assiste a dei mutamenti sia demografici che religiosi. Una riforma religiosa diventa sempre più inevitabile, in quanto i membri del clero hanno perso il ruolo di guide spirituali e si sono trasformati in uomini di potere corrotti. Tra i principali promotori di questo cambiamento radicale sono i nuovi ordini monastici.
Scontro tra papato e impero
Questo periodo è segnato dallo scontro tra papato e impero, entrambi aspiranti alla supremazia universale sull'Occidente.
Lo scontro è chiamato lotta per le investiture e durerà fino alla nascita di nuovi organismi statali.Scisma d'Oriente e crociate
La Chiesa affronta lo scisma d'Oriente del 1054, ovvero la scissione da parte della Chiesa Orientale: il vescovo di Roma e di Costantinopoli si scomunicano a vicenda, con ripercussioni anche sul piano politico, in quanto il papà non può più contare sul sostegno militare dell'Oriente. Il vescovo fa quindi pressione sui territori orientali e attacca i territori bizantini. Da ciò hanno origine le crociate, delle spedizioni militari che hanno come pretesto motivi religiosi, ma che sono in realtà scaturite da motivi politici ed economici.
Crescita delle potenze marinare
Le crociate favoriscono la crescita e l'arricchimento delle potenze marinare, grazie all'ingente quantità di merci che vanno da Occidente a Oriente.
Gengis Khan e la pax mongolica
Gengis Khan fonda un vastissimo impero in Asia e la pax mongolica, garantita dai suoi successori, favorirà gli scambi tra Occidente e Oriente.