Secondo la mentalità medievale,i cristiani sono convinti che la vita terrena sia solo un periodo di passaggio prima della vita vera promessa nell'Aldilà. Quest'ultima è desiderata ma anche temuta ,perchè chi muore nel peccato andrà all'inferno ,regno del Male,o secondo una credenza diffusasi a partire dal Basso Medioevo ,in Purgatorio,dove potrà "purgarsi" delle proprie colpe.Alle lotte fra il Bene(Dio) e il Male (Satana)è impossibile sottrarsi ,anche perchè gli uomini del medioevo non distinguevano il confine tra reale e irreale e nella loro esperienza quotidiana sono continuamente presenti frammenti d'Inferno o di Paradiso.
Satana è sempre pronto a sedurli e per combatterlo si ricorre all'esorcismo,alla devozione nei confronti degli angeli e soprattutto alle invocazioni dei santi,preziosi intermediari fra Dio e l'umanità .Nell'Alto e nel Basso Medioevo nasce un vero e proprio mercato delle reliquie e i santuari attraggono sempre più pellegrini.
Nella mentalità medievale lo spazio viene considerato secondo una dimensione religiosa.I dotti pensano alla Terra come a una sfera formata da due emisferi.Essa occupa una posizione centrale e l'universo che le ruota intorno è concepito come una serie di sfere concentriche di cristallo il cui movimento perfetto dimostra l'armonia del disegno del Dio creatore.La misurazione di aree e lunghezza non è affidata agli strumenti usati dai Romani ,di cui si è persa la memoria,ma alla natura,in cui bosco e la foresta occupano un posto fondamentale in quanto le zone d'incolto sono di gran lunga più vaste di quelle coltivate. Nell'Alto Medioevo gli uomini si addentravano quotidianamente,ma a causa del terrore scatenato dalle Seconde invasioni cominciano a percepirli come il luogo dell'ignoto,carico di significati negativi.Anche il tempo è un concetto intriso di religiosità:la permanenza dell'uomo sulla Terra ha avuto inizio con la Creazione e finirò col Giudizio universale,e inizio e fine caratterizzano anche la suddivisione del tempo quotidiano,per il quale esistono strumenti di misurazione alquanto imprecisi :meridiane,clessidre,candele,campane e soprattutto,per i contadini,le stagioni,che scandiscono il tempo del raccolto.