SarettaXd
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XI secolo, due spedizioni partirono dalla Normandia: una verso l'Inghilterra e l'altra verso l'Italia Meridionale.
  • In Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore divenne re dopo aver sconfitto Arnoldo nella Battaglia di Hastings, malgrado iniziali promesse di successione non mantenute.
  • Guglielmo affrontò resistenze interne in Inghilterra, imponendo tasse e leggi severe, ma consolidò il suo dominio evitando ulteriori attacchi all'isola.
  • Roberto il Guiscardo, in Italia Meridionale, ottenne il riconoscimento papale per le sue conquiste, portando alla nascita del ducato di Puglia e Calabria.
  • Ruggero I e suo figlio Ruggero II consolidarono la Sicilia e l'Italia Meridionale, creando un regno multietnico che durò fino all'Unione d'Italia nel 1861.

Indice

  1. Le spedizioni normanne
  2. La battaglia di Hastings
  3. L'impero normanno in Italia
  4. La Sicilia e le quattro culture
  5. Ruggero II e l'unificazione

Le spedizioni normanne

Nel XI secolo salparono dalla costa della Normandia, due spedizioni. Una diretta in Inghilterra, l'altra in Italia Meridionale.

Bisogna sapere, che il re d'Inghilterra era in quel periodo Edoardo il Confessore.

Egli discendeva dai Sassoni, ma era imparentato con i Normanni di Francia, tra cui Guglielmo il Conquistatore.

Egli, fece consiglio con il conte di Wessex Arnoldo, che inviò in Normandia.

Arnoldo venne in udienza dal duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore, a cui promise la corona d'inghilterra alla morte di Edoardo.

La battaglia di Hastings

Nonostante la promessa, alla morte di Edoardo, Arnoldo si fece incoronare re.

In Normandia venne preparato un Esercito e diviso in flotte,soldati e cavalli da distribuire sulle navi.

Salparono dalla costa normanna e giunsero in Inghilterra, attraversando il canale della Manica.

Arrivarono.

Venne combattuta la Battaglia di Hastings, che conobbe vincitori i normanni.

Arnoldo venne ucciso e Guglielmo, sfruttando i rapporti di parentela con Edoardo, venne eletto re d'Inghilterra.

Superò un difficile periodo, poichè la popolazione era scontenta e i feudatari ribelli.

Impose numerose tasse e severe leggi.

L'Isola non venne più attaccata con Guglielmo.

L'impero normanno in Italia

Roberto il Guiscardo raggiunse l'Italia e dapprima si fece nemico il papa. Normanni - Invasioni dell'Italia Meridionale e Inghilterra. articoloperò poi pensò che gli sarebbe stato utile per conquistare i territori che voleva possedere.

Quindi entrò in buoni rapporti con il papa.

Il Papa riconobbe le sue conquiste e con Roberto naquero il ducato di Puglia e quello di Calabria.

L'Impero Normanno era nato quindi sotto riconoscimento papale.

I bizantini furono allontanati dall'Italia.

La Sicilia e le quattro culture

Quindi toccò a Ruggero I d'Altavilla, che dopo una guerra di trent'anni riuscì a strappare agli arabi la Sicilia.

Nacque un unità statale nella quale convivevano quattro culture differenti:

Latina, Greca, Ebraica e Araba. Si crearono così quattro stipiti religiosi differenti.

Ebraismo, Islamismo, Cattolicesimo e Greco-Ortodosso.

Ruggero II e l'unificazione

Quindi venne il figlio di Ruggero I, Ruggero II che riunì tutta l'Italia Meridionale sotto il suo controllo.

Questo regno durò fino al 1861 con l'Unione d'Italia.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della Battaglia di Hastings?
  2. La Battaglia di Hastings portò alla vittoria dei Normanni, con la morte di Arnoldo e l'elezione di Guglielmo il Conquistatore come re d'Inghilterra, nonostante le difficoltà iniziali con la popolazione e i feudatari ribelli.

  3. Come si sviluppò l'Impero Normanno in Italia Meridionale?
  4. L'Impero Normanno in Italia Meridionale si sviluppò grazie a Roberto il Guiscardo, che ottenne il riconoscimento papale per le sue conquiste, e a Ruggero I d'Altavilla, che conquistò la Sicilia, creando un'unità statale con quattro culture e religioni differenti.

  5. Qual è stato l'impatto culturale delle conquiste normanne in Italia Meridionale?
  6. Le conquiste normanne in Italia Meridionale portarono alla convivenza di quattro culture (Latina, Greca, Ebraica e Araba) e religioni (Ebraismo, Islamismo, Cattolicesimo e Greco-Ortodosso), creando un ricco mosaico culturale nella regione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community