Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le incursioni arabe in Asia Minore causarono gravi distruzioni, ma il sistema difensivo bizantino progettato da Eraclio riuscì a resistere efficacemente.
  • Nelle terre di frontiera come la Cappadocia, furono costruite città sotterranee per proteggere la popolazione durante le incursioni arabe.
  • Costantinopoli fu assediata dagli Arabi nel 674 per quattro anni, ma la città resistette grazie al "fuoco greco" che distrusse la flotta araba.
  • Un secondo assedio arabo nel 717 fu nuovamente respinto, consolidando la posizione dei Bizantini nella regione.
  • La resistenza di Costantinopoli impedì la penetrazione araba in Europa, portando a un lungo conflitto di posizione con intensi contatti economici e culturali.

Alle porte di Costantinopoli Anche l’Asia Minore ebbe a soffrire duramente per le incursioni arabe: anno dopo anno gli eserciti arabi ne percorrevano le regioni distruggendo villaggi e città e tornando alle loro basi con folle di prigionieri. Tuttavia il sistema difensivo bizantino progettato da Eraclio, fondato sulla mobilitazione militare dei contadini, resse a questa durissima prova: le truppe bizantine cercavano di contrattaccare quando potevano e la popolazione rimediava ai danni subiti riadattando le fortificazioni e ricostruendo le case.
In alcune terre di frontiera, come la Cappadocia, furono scavate città sotterranee, capaci di ospitare anche molte migliaia di rifugiati con animali e provviste; lì gli abitanti della regione si asserragliavano durante le incursioni arabe e riuscivano a evitar la cattura. Gli Arabi erano però decisi a impadronirsi della stessa Costantinopoli: caduta la capitale, infatti, il resto dell’Impero bizantino avrebbe dovuto inevitabilmente sottomettersi.
Nel 674, circa quarant’anni dopo la morte di Maometto, una grande squadra navale araba si presentò davanti alle mura di Costantinopoli, che fu assediata si protrasse per quattro anni, ma tutti i tentativi di espugnare la città fallirono; la flotta araba venne distrutta davanti alla città, grazie all’uso del cosiddetto “fuoco greco”: una serie di esplosivo che con un sifone veniva scagliato da grande distanza sulle roccaforti o sulle navi nemiche, incendiandole. Gli Arabi ritentarono la conquista di Costantinopoli nel 717, ma ancora una volta furono sconfitti.
La vittoria dei Bizantini sugli Arabi costituisce un evento importante nella storia mondiale: se, infatti, gli Arabi fossero riusciti a conquistare Costantinopoli, non vi sarebbe stato più nessun ostacolo alla loro penetrazione in Europa.
Da quel momento, invece, tra Bizantini e Arabi iniziò un prolungato conflitto di posizione, ininterrotto da lunghi intervalli di pace durante i quali i contatti economici e culturali tra i due popoli si fecero sempre più intensi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino