Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I Fulani migrarono dal Senegal ai regni hausa a partire dal XIV secolo, creando una rete di comunità fulane tra il Tekur e il Ciad.
  • Il flusso migratorio inizialmente pacifico cambiò quando i Fulani avanzarono pretese sui territori hausa all'arrivo degli Europei.
  • Osman Dan Fodio, un predicatore fulano, dichiarò una guerra santa nel 1804 per diffondere l'Islam tra gli hausa non convertiti.
  • La guerra durò cinque anni, con Osman che sconfisse cinque re e suo figlio Mohamed Bello che fece di Sokoto la capitale dell'Impero Fulano.
  • L'Impero Fulano si espanse ulteriormente fino al 1823, mantenendo la propria indipendenza fino alla conquista britannica.

Indice

  1. Migrazione dei Fulani
  2. Conversione e conflitti religiosi
  3. Espansione dell'impero Fulano

Migrazione dei Fulani

Gruppi di Fulani, provenienti dalla regione del Senegal, a partire dal XIV secolo si erano stabiliti nei regni hausa. Si trattava di un flusso migratorio che si era lentamente spostato da occidente verso oriente.

Conversione e conflitti religiosi

Queste popolazioni erano formate sia da pastori pagani sia da dotti e notabili che in seguito alla loro conversione all'Islam avevano rivestito incarichi di rilievo negli imperi del Mali e del Songhai. Il risultato di questi spostamenti fu che tra la loro dimora originale, il Tekur e il Ciad, si venne a creare una catena di comunità fulane. La migrazione fulana inizialmente ebbe un carattere pacifico, ma mentre i primi Europei sbarcarono sulle coste della Nigeria, essi cominciarono ad avanzare pretese sui territori degli hausa. Alla fine del XVIII secolo Osman Dan Fodio (1754-1817), sceicco fulano che ebbe fama di grande predicatore, dichiarò guerra a tutti coloro che non si erano ancora convertiti all'Islamismo. L'interprestazione più probabile per spiegare la sua insurrezione è quella che vede in tale gesto un tentativo da parte dei musulmani, ancora in minoranza, di affermare la diffusione dell'islamismo e il di eliminare le tracce residue di paganesimo tra le popolazioni locali.

Espansione dell'impero Fulano

Nel 1804 Osman dichiarò dunque una guerra santa contro tutti gli hausa che non si erano convertiti all'Islamismo. Il conflitto durò cinque anni con alterne vicende, ma alla fine lo sceicco ebbe la meglio su cinque re. Toccò al suo successore, il figlio Mohamed Bello fare Sokoto la capitale del nuovo Impero Fulano: questi, grazie all'aiuto dello zio, riuscì a sottomettere tutto il territori hausa esteso da Sokoto a Kano e quello Yoruba, d Illorin al Nupe. Con questi due ultimi paesi entrò in guerra nel 1806 dando vita a un conflitto che si concluse solo nel 1823. I comandanti che riportarono vittorie occupando le zone a cui erano stati destinati furono posti a capo dei territori conquistati con il titolo di emiri. L'impero fulano conservò orgogliosamente la propria indipendenza fino alla conquista da parte degli Inglesi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'origine della migrazione dei Fulani nei regni hausa?
  2. I Fulani, provenienti dalla regione del Senegal, iniziarono a stabilirsi nei regni hausa a partire dal XIV secolo, spostandosi lentamente da occidente verso oriente.

  3. Qual era l'obiettivo di Osman Dan Fodio nella sua insurrezione?
  4. Osman Dan Fodio dichiarò guerra per affermare la diffusione dell'islamismo e eliminare le tracce residue di paganesimo tra le popolazioni locali.

  5. Come si è evoluto l'Impero Fulano sotto la guida di Mohamed Bello?
  6. Mohamed Bello, successore di Osman Dan Fodio, fece di Sokoto la capitale e riuscì a sottomettere i territori hausa e Yoruba, espandendo l'impero fino alla conquista inglese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community