sedia90
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il declino di papato e impero nel XIII secolo apre la strada alle monarchie nazionali in Francia, Spagna e Inghilterra, mentre l'Italia rimane frammentata in signorie regionali.
  • Tra XIII e XIV secolo, l'Europa affronta difficoltà economiche e il commercio orientale si arresta, mentre i turchi ottomani emergono come nuova minaccia.
  • La caduta degli ultimi baluardi cristiani in Terrasanta alla fine del XIII secolo segna la fine delle crociate e il passaggio dell'Europa cristiana a una posizione difensiva.
  • La peste nera del XIV secolo devasta l'Europa, provocando un drastico calo della popolazione e significative conseguenze economiche e sociali.
  • L'espansione turca nei Balcani e la minaccia adiacente all'impero Bizantino costituiscono un nuovo pericolo per la politica europea.

Il tramonto del Medioevo

Indice

  1. Crisi delle istituzioni medievali
  2. Difficoltà economiche e minacce esterne
  3. La peste e le sue conseguenze

Crisi delle istituzioni medievali

•Attorno alla metà del secolo XIII le due grandi istituzioni che avevano retto il mondo medievale sin dalle origini, papato e impero, per motivi diversi entrano in crisi. Nel vuoto che si apre dal declino di queste due istituzioni sovranazionali prendono vigore forze nuove: in primo luogo vengono le monarchie nazionali, in Francia, Spagna e Inghilterra, il cui sviluppo sarà nei secoli successivi la caratteristica dell’Europa moderna.

Anche in Italia i comuni iniziano a essere costituiti da organismi più vasti, le signore, che, benché nate dalle istituzioni comunali, tendono a svilupparsi sino a divenire organismi più ampi, su base regionale; tuttavia, l’assenza di una istituzione monarchica e la presenza radicata delle due grandi forza sovranazionali (papato e impero) impedirà all’Italia di seguire le linee di sviluppo degli altri stati europei moderni.

Difficoltà economiche e minacce esterne

• L’Europa tra la metà del secolo XIII e la metà del secolo XIV deve registrare varie difficoltà: la situazione economica peggiora sia nella produzione agricola che nel commercio, e lo slancio verso Oriente si arresta senza scampo. A parte il grande impero dei mongoli- che tutto sommato fu un gran fenomeno di breve durata, per quanto riguarda la storia europea- la fine del secolo XUV vede infatti l’ascesa dei turchi i quali sotto la dinastia degli ottomani in pochi decenni portano sull’orlo del tracollo l’impero Bizantino e s’insediano durevolmente anche nei Balcani. E’ il primo atto di quel ‘pericolo turco’ che nei secoli successivi condizionerà pesantemente la politica europea. La caduta degli ultimi baluardi cristiani in Terrasanta – avvenuta sul finire del secolo XIII – segna la fine dell’epoca delle crociate e l’inizio di una nuova fase in cui semmai l’0Europa cristiana è ridotta sulla difensiva.

La peste e le sue conseguenze

•Attorno alla metà del secolo XIV un nuovo cataclisma viene a ingigantire le difficoltà: una devastante epidemia di peste che spopola l’Europa; questo flagello, con tutte le conseguenze economiche e demografiche che ne derivano, segna un punto di svolta della società europea.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze del declino delle istituzioni del papato e dell'impero nel XIII secolo?
  2. Il declino del papato e dell'impero portò al rafforzamento delle monarchie nazionali in Francia, Spagna e Inghilterra, mentre in Italia i comuni si trasformarono in signorie regionali, ma l'assenza di una monarchia impedì all'Italia di seguire lo sviluppo degli altri stati europei.

  3. Quali furono le principali difficoltà economiche e politiche che l'Europa affrontò tra il XIII e il XIV secolo?
  4. L'Europa affrontò un peggioramento economico nella produzione agricola e nel commercio, l'arresto dell'espansione verso Oriente, l'ascesa dei turchi ottomani che minacciarono l'impero Bizantino e la caduta degli ultimi baluardi cristiani in Terrasanta, segnando la fine delle crociate.

  5. Quale evento catastrofico colpì l'Europa a metà del XIV secolo e quali furono le sue conseguenze?
  6. A metà del XIV secolo, l'Europa fu colpita da una devastante epidemia di peste che spopolò il continente, segnando un punto di svolta nella società europea con gravi conseguenze economiche e demografiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sedia90 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sedia90 di Lud_

domandina

sedia90 di Samantha Petrosino