Concetti Chiave
- Tra il XIII e XIV secolo, il papato e l'impero attraversano una profonda crisi, segnando il declino delle istituzioni medievali.
- Il papato perde prestigio dopo i contrasti con Bonifacio VIII e lo spostamento della sede ad Avignone, eventi che evidenziano la sua fragilità.
- Lo Scisma d'Oriente contribuisce ulteriormente a ridurre l'influenza della Chiesa, già in difficoltà per attacchi esterni e pressioni interne.
- L'impero si ritrova in uno stato di anarchia, incapace di mantenere l'unità religiosa e politica necessaria per un governo stabile.
- La crisi delle autorità centrali porta alla formazione di Stati regionali, che cercano indipendenza e rifiutano il controllo di papi e imperatori.
Declino delle istituzioni medievali
Tra il XIII e il XIV secolo si assiste ad un declino delle istituzioni che avevano caratterizzato i secoli precedenti, e ciò ha come conseguenza la crisi di papato e impero.
Crisi del papato e dell'impero
Il papato, dopo aver raggiunto il culmine del proprio prestigio grazie al papa Gregorio VIII e Innocenzo III, non è più in grado di resistere agli attacchi esterni e alle diverse pressioni di cui è oggetto.
Dopo il contrasto con Bonifacio VIII il prestigio della Chiesa entra in crisi, e ciò si evince anche da alcuni eventi come lo spostamento della sede ad Avignone. Questo evento è seguito dallo Scisma d'Oriente, che contribuisce fortemente a diminuire il prestigio della Chiesa.
Oltre al papato anche l'istituzione dell'impero attraversa una profonda crisi: già precedentemente il sacro Romano impero aveva a causa della sua estensione uno stato di anarchia, fino alla rinuncia da parte dei sovrani di raggiungere una unità religiosa e politica.
Nuova fisionomia politica
La crisi che colpisce il potere papale e imperiale ha come conseguenza la costituzione di una nuova fisionomia che consisterà negli Stati regionali o nella disgregazione della unitarietà che aveva caratterizzato i secoli precedenti. Inoltre, molti stati diventano indipendenti e intolleranti verso l'assoggettamento da parte di autorità esterne come papi o imperatori.