pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'analisi dei governi popolari si concentra sulla transizione dall'ideologia civica delle prime fasi comunali a una ideologia strettamente popolare.
  • Il passaggio ideologico nei regimi popolari è esaminato come una possibile forma di progettualità nell'ideologia dei regimi di Popolo.
  • Giovanni da Viterbo è autore del Liber de regimine civitatum, focalizzato sulla figura podestarile e privo di riferimenti al capitano del popolo.
  • Il Liber è una guida per il podestà, con istruzioni procedurali e modelli di comportamento politico, suddivisa in 148 capitoli da Salvemini.
  • Il testo di Giovanni da Viterbo risale al periodo tra il 1228 e il 1264, suggerendo una stesura antecedente agli anni '50 del Duecento.

Indice

  1. Progetti di governi popolari
  2. Analisi delle opere storiche
  3. Giovanni da Viterbo e il Liber

Progetti di governi popolari

Per capire se esistevano o meno questo tipo di progetti, secondo Maire Vigueur ci possiamo concentrare sulla realizzazione dei governi popolari, o meglio, sul passaggio dall’ideologia civica caratterizzante le prime due fasi comunali (consolare e podestarile) ad una ideologia prettamente popolare. Qual è, se c’è, il passaggio ideologico che connota i regimi popolari e potrebbe essere ravvisata in questa ideologia una forma di progettualità da parte dei regimi di Popolo?

Analisi delle opere storiche

L’autore parte dall’epoca precedente, analizzando le opere dalle quali si evince l’ideologia della prima fase comunale; esse sono già state studiate da Skinner e Zorzi, che si sono occupati della trasformazione dell’idea di bene comune dalla fase consolare a quella popolare.

Giovanni da Viterbo e il Liber

Maire Vigueur cita due autori: Giovanni da Viterbo, autore del Liber de regimine civitatum e Brunetto Latini, del Tresor; le due opere, della seconda metà del Duecento, trattano il tema del governo della città. Giovanni da Viterbo è un personaggio dalla biografia incerta, tanto che il suo nome è menzionato direttamente soltanto nel suo Liber de regimine civitatum, opera a lui attribuita senza una sicura base documentaria. Il Liber (la cui stesura è databile fra il 1228 e il 1264) è incentrato sulla figura podestarile e non cita mai la figura del capitano del popolo (una figura che si afferma nella città dalla metà del Duecento): questo ci fa pensare che la stesura sia precedente agli anni ’50 del Duecento. Si tratta di istruzioni procedurali che riguardano modelli di comportamento politico per il podestà: il destinatario ideale dell’opera è, infatti, il podestà nell’esercizio della sua professione del potere. Il libro è stato diviso in 148 capitoli dall’editore Salvemini all’inizio del ‘900, che riguardano in ordine cronologico tutta l’attività del podestà dall’elezione al commiato; oltre a dei consigli pratici, l’autore indica al suo destinatario ideale anche quali sono i modelli di comportamento che deve seguire (quale dev’essere la sua deontologia).

Bibliografia:

Progetti di trasformazione della società nei regimi di Popolo, Jean-Claude Marie Vigueur

Domande da interrogazione

  1. Qual è il passaggio ideologico che caratterizza i regimi popolari rispetto alle fasi comunali precedenti?
  2. Il passaggio ideologico che caratterizza i regimi popolari è la transizione dall'ideologia civica delle fasi comunali consolare e podestarile a un'ideologia prettamente popolare, come analizzato da Maire Vigueur.

  3. Chi sono gli autori citati da Maire Vigueur nei trattati sul governo della città?
  4. Maire Vigueur cita Giovanni da Viterbo, autore del "Liber de regimine civitatum", e Brunetto Latini, autore del "Tresor", entrambi trattano il tema del governo della città nella seconda metà del Duecento.

  5. Qual è il contenuto principale del "Liber de regimine civitatum" di Giovanni da Viterbo?
  6. Il "Liber de regimine civitatum" è incentrato sulla figura podestarile, fornendo istruzioni procedurali e modelli di comportamento politico per il podestà, senza menzionare la figura del capitano del popolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino