Concetti Chiave
- I Franchi, originari dei territori germanici, conquistarono Francia e nord Italia sotto la guida di Carlo Magno, proclamato imperatore nel 1800.
- Carlo Magno fu nominato "imperatore del Sacro Romano Impero", un titolo che univa la sacralità religiosa all'ideale politico romano.
- Aquisgrana fu scelta come capitale, con una società gerarchica composta da re, vassalli, valvassori e valvassini.
- I monasteri divennero centri culturali, fondamentali per conservare e tramandare la conoscenza grazie al lavoro degli scriptorium.
- Gli scriptorium erano luoghi dove i monaci traducevano e trascrivevano antichi testi, preservando la memoria storica.
Indice
Origini e conquiste dei franchi
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
I franchi erano originari dei territori germanici ma che poi conquistarono successivamente la Francia e il nord Italia guidati dalla figura eroica di Carlo Magno, eletto imperatore nella notte di Natale del 1800, il titolo ufficiale che acquisì con questa nomina era “imperatore del Sacro Romano Impero”:
- Sacro perché aveva un collegamento con il papa, l'impero si fondava infatti sulla sacralità della religione;
- Romano perché dal punto di visto politico elessero il modello romano come modello da imitare;
- Impero perché avviene un rinnovamento del sistema ma sempre rimane come impero;
Aquisgrana e la società gerarchica
La capitale venne indicata con la città di Aquisgrana, la società era solitamente divisa in maniera gerarchica che prevedeva la divisione tra re, i vassalli, i valvassori e infondo i valvassini.
Monasteri e centri culturali
I monasteri diventarono i veri e propri centri culturali del tempo in quanto rappresentavano il luogo principale dove veniva conservata la memoria presente per poi passarla alle generazioni del futuro. Tutto questo era possibile grazie alla presenza dello scrittorum, in cui i monaci traducevano trascrivendo tutti i testi antichi.