alessiamagri
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Tra il X e l'XI secolo, l'Europa vide un significativo aumento demografico grazie allo sviluppo agricolo, che portò a una maggiore disponibilità di alimenti.
  • Innovazioni come la rotazione triennale, l'aratro pesante e i mulini meccanici aumentarono notevolmente la produttività agricola e ridussero la dipendenza dall'energia animale.
  • Feudatari e monaci promuovevano la bonifica di nuove terre, migliorando le condizioni dei contadini attraverso contratti più equi come la mezzadria.
  • L'avanzata dei turchi in Oriente portò all'appello di papa Urbano II nel 1095, che innescò le Crociate, culminando con la conquista di Gerusalemme nel 1099.
  • Nonostante il successo iniziale della prima crociata, gli stati crociati in Oriente furono di breve durata, con Gerusalemme riconquistata dal sultano Salah al-Din nel 1187.

Indice

  1. Crescita demografica e agricola
  2. Innovazioni agricole e produttività
  3. Ruolo di monaci e feudatari
  4. Miglioramento delle condizioni contadine
  5. Minaccia turca e crociate

Crescita demografica e agricola

•Tra il X e l’XI secolo si verificò in Europa un notevole aumento demografico, favorito soprattutto dallo sviluppo dell’agricoltura che portò a una crescita della produzione e, di conseguenza, a una maggiore disponibilità di alimenti. A sua volta, la crescita della popolazione diede impulso allo sviluppo agricolo, perché più contadini poterono mettere a coltura più terre.

Innovazioni agricole e produttività

•Le cause della crescita della produzione agricola vanno cercate nell’estensione delle terre coltivate e nel miglioramento delle tecnologie applicate al lavoro dei campi.

La rotazione triennale permise di diversificare la produzione e di aumentare la produttività; l’aratro pesante si rivelò particolarmente adatto nelle zone dove prima c’erano foreste o terreni paludosi; la diffusione dei mulini aumentò la capacità di lavoro per la produzione di farine e di olio e introdusse un’importante innovazione: per la prima volta l’energia meccanica sostituì quella animale, con notevole incremento della produttività.

Ruolo di monaci e feudatari

•Monaci e feudatari favorirono l’opera di dissodamento e di bonifica di nuove terre. Per i feudatari la fondazione di nuovi villaggi era particolarmente vantaggiosa, perché comportava l’estendersi delle terre da loro controllate e un aumento delle ricchezze.

Miglioramento delle condizioni contadine

•Anche le condizioni dei contadini migliorarono. Alle corvèes si sostituirono veri e propri contratti che spingevano i contadini a produrre di più; la mezzadria, in particolare, prevedeva che i prodotti venissero divisi fra il coltivatore e il padrone in maniera più equa che in passato.

Minaccia turca e crociate

•Mentre in Occidente si realizzava la ripresa economica, in Oriente l’avanzata dei turchi, una popolazione originaria dell’Asia centrale che si era convertita all’islam, giunse a minacciare Costantinopoli.

•Nel 1095 papa Urbano II lanciò un appello alla cristianità perché si armasse per andare in aiuto dell’impero d’Oriente a liberare la Terrasanta. Migliaia di persone di ogni ceto risposero all’appello e diedero vita a un vero e proprio “pellegrinaggio armato” che si risolse in un fallimento. Solo nel 1099, la prima crociata organizzata dai signori feudali riuscì a conquistare Gerusalemme.

•Gli stati dei crociati in Oriente non ebbero però lunga durata: nel 1187, il sultano d’Egitto Salah al-Din riconquistò Gerusalemme. Alla prima crociata ne seguirono altre nove, nessuna delle quali riuscì a ripetere il successo della prima.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali dell'aumento demografico ed economico in Europa tra il X e l'XI secolo?
  2. L'aumento demografico ed economico fu favorito dallo sviluppo dell'agricoltura, che portò a una maggiore produzione e disponibilità di alimenti. L'estensione delle terre coltivate e il miglioramento delle tecnologie agricole, come la rotazione triennale e l'uso dell'aratro pesante, furono determinanti.

  3. In che modo le condizioni dei contadini migliorarono durante questo periodo?
  4. Le condizioni dei contadini migliorarono grazie alla sostituzione delle corvèes con contratti più equi, come la mezzadria, che prevedeva una divisione più giusta dei prodotti tra coltivatore e padrone.

  5. Quali furono gli esiti delle Crociate lanciate da papa Urbano II?
  6. Le Crociate iniziarono con un appello di papa Urbano II nel 1095 e portarono alla conquista di Gerusalemme nel 1099 durante la prima crociata. Tuttavia, gli stati crociati in Oriente non durarono a lungo, e le successive nove crociate non riuscirono a replicare il successo della prima.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

alessiamagri di Mauro_105

URGENTE (321112)

alessiamagri di Lud_

domandina

alessiamagri di Samantha Petrosino