hogwarts_failure
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Verso l'anno 1000, l'Europa visse una rinascita economica e demografica, favorita da un clima più mite e dalla cessazione delle invasioni.
  • Nuovi strumenti agricoli, come il collare rigido e l'aratro pesante in ferro, migliorarono l'efficienza del lavoro nei campi.
  • La rotazione triennale delle colture aumentò la produttività agricola, riducendo le terre a riposo e diversificando i momenti di semina.
  • Tra il X e il XIII secolo, la popolazione europea raddoppiò, portando alla bonifica di nuove terre e alla nascita di villaggi.
  • Lo sviluppo agricolo trasformò il paesaggio europeo con vaste aree disboscate per creare campi coltivabili.

Indice

  1. Rinascita dell'occidente
  2. Fattori della ripresa economica
  3. Innovazioni agricole
  4. Rotazione delle colture
  5. Crescita demografica

Rinascita dell'occidente

Verso l'anno 1000, in Europa ci fu la rinascita dell'Occidente, fase di ripresa economica e demografica. Inizialmente, l'incremento demografico fu lento e discontinuo, ma dal XII secolo, si riprese anche la produzione agricola adeguata alle nuove esigenze alimentari.

Fattori della ripresa economica

Questa Rinascita generale e in particolare la ripresa economica fu il prodotto di vari fattori:

  • il clima divenne meno freddo e piovoso e risultò più favorevole all'agricoltura
  • cessarono l'invasione che avevano causato distruzione
  • furono introdotti nuovi strumenti e agricoli e nuove tecniche di coltivazione, con il passaggio dalla rotazione Biennale a quella triennale
  • vengono bonificate nuove Terre e il paesaggio dell'Europa si caratterizza da vaste aree disboscate, per far posto a Campi coltivabili
  • molti servi vennero liberati e autorizzati insediarsi su piccoli territori da coltivare autonomamente con il pagamento di un canone.

Innovazioni agricole

Nel lavoro dei campi, gli animali da tiro usavano un Giogo, ovvero una fascia che girava attorno al collo e alla pancia, al quale veniva collegato l'aratro.

Così, però, l'animale respirava male e riduceva la sua forza e il suo rendimento. Intorno al 1000, si diffonde il collare rigido, che appoggiava sulle spalle, migliorando le prestazioni e rendendo ancora più efficace l'introduzione dell'aratro pesante in ferro, montato su delle ruote, che rendevano più agevole trainarlo. Si diffusero anche altri strumenti in ferro, come la falce o i ferri per gli zoccoli degli animali, creati dei fabbri, presenti nei villaggi per soddisfare la domanda dei contadini.

Si aggiunge la diffusione del mulino ad acqua o a vento, che utilizzava un'energia a costo zero: l'acqua dei fiumi. I costi per la costruzione erano però alti e solo i proprietari più ricchi potevano permetterselo. Per questo, chi possedeva un mulino lo affittava ai contadini, per trarne un guadagno.

Rotazione delle colture

La rotazione delle colture era necessaria per far riposare periodicamente il terreno. Prima del 1000, reazione coltivabile erano divise in due parti (rotazione biennale): una metà del terreno veniva coltivata e l'altra era lasciata a Maggese, Cioè a riposo.

Dopo il Mille, viene introdotta la rotazione triennale: un terzo dei campi era seminato in autunno (cereali), un terzo era seminato in primavera (legumi) e un terzo a Maggese. In questo modo, le zone lasciate a Maggese si riducevano e si poteva diversificare il momento della semina senza impedire alle condizioni climatiche avverse di rovinare l'intero raccolto.

Crescita demografica

Tra il X e il XIII secolo la popolazione europea Raddoppia: intorno al 1000 in Europa vivevano circa 40 milioni di abitanti e agli inizi del 1300 ce n'erano circa 80 milioni. Servono più persone per bonificare nuovi territori. Sulle zone conquistate all'agricoltura si trasferiscono i contadini e sorgono numerosi villaggi gli uomini iniziano a stanziarsi sulle montagne.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali fattori che contribuirono alla rinascita dell'Occidente verso l'anno 1000?
  2. La rinascita dell'Occidente fu influenzata da vari fattori, tra cui un clima più mite e favorevole all'agricoltura, la cessazione delle invasioni, l'introduzione di nuovi strumenti e tecniche agricole come la rotazione triennale, e la bonifica di nuove terre per l'agricoltura.

  3. Come migliorò l'efficienza nel lavoro dei campi grazie ai nuovi strumenti agricoli introdotti?
  4. L'introduzione del collare rigido per gli animali da tiro e dell'aratro pesante in ferro montato su ruote migliorò significativamente l'efficienza nel lavoro dei campi, aumentando le prestazioni degli animali e facilitando il traino dell'aratro. Anche l'uso di altri strumenti in ferro e la diffusione dei mulini ad acqua o a vento contribuirono a questo miglioramento.

  5. In che modo la rotazione triennale influenzò la produzione agricola?
  6. La rotazione triennale permise di ridurre le zone lasciate a maggese e di diversificare i momenti della semina, migliorando così la produttività del terreno. Questo sistema consentì di seminare un terzo dei campi in autunno, un terzo in primavera e di lasciare un terzo a riposo, ottimizzando l'uso del terreno e riducendo il rischio di perdite dovute a condizioni climatiche avverse.

  7. Quali furono le conseguenze della crescita demografica in Europa tra il X e il XIII secolo?
  8. La crescita demografica, che vide la popolazione europea raddoppiare da circa 40 milioni di abitanti nel 1000 a circa 80 milioni agli inizi del 1300, portò alla necessità di bonificare nuovi territori per l'agricoltura. Questo processo favorì la nascita di numerosi villaggi e l'insediamento di contadini in zone precedentemente incolte, come le montagne, contribuendo all'espansione agricola e alla trasformazione del paesaggio europeo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

hogwarts_failure di Mauro_105

URGENTE (321112)

hogwarts_failure di Lud_

domandina

hogwarts_failure di Samantha Petrosino