gaialazizzera
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il XIV secolo fu caratterizzato da due gravi cicli di carestia, uno tra il 1314-1316 e l'altro tra il 1339-1346, causati da condizioni climatiche avverse.
  • I proprietari terrieri aumentarono la pressione sui contadini, esigendo fino al 50% del raccolto, mentre i prezzi di grano e farina crebbero significativamente.
  • Le banche e le grandi famiglie di banchieri, come i Bardi e i Peruzzi, entrarono in crisi a causa di prestiti non restituiti ai re inglesi e francesi.
  • La crescita economica e demografica si arrestò, con un calo delle fondazioni di villaggi e delle migrazioni, mentre l'equilibrio tra uomo e ambiente si indebolì.
  • La scarsità di legname e concime naturale, unita alla scelta di coltivare terreni meno fertili, aggravò la crisi agricola e l'instabilità sociale.

Indice

  1. Carestie e crisi agricole
  2. Conseguenze economiche e sociali
  3. Crisi delle banche e famiglie
  4. Declino della crescita e migrazioni

Carestie e crisi agricole

Periodo dilaniato da due cicli di carestia:

1° 1314 - 1316 -> dovuta ad un clima sfavorevole, piogge insistenti e alluvioni, i raccolti si ridussero di più di 1/3, facendo aumentare così la mortalità.

2° 1339 - 1346 -> piogge continue che facevano marcire i semi appena seminati, aumentarono così infezioni ed epidemie

Conseguenze economiche e sociali

I proprietari terrieri si ritorcevano contro i contadini, chiedevano il 50% del raccolto.

Ci fu un forte aumento dei prezzi soprattutto di grano e farina, con una riduzione esponenziale della domanda di beni, oggetti e merce.

Crisi delle banche e famiglie

Entrarono in crisi le banche e le grandi famiglie di banchieri:

- I Bardi prestarono 1 milione e mezzo di fiorini al re inglese per sostenere la guerra dei 100 anni pensando di guadagnarci, ma il re non restituì mai nulla.

- I Peruzzi prestarono una grande somma al re francese, pensando di guadagnarci, ma anche loro non ottennero mai nulla.

Declino della crescita e migrazioni

La grande crescita si blocca:

- Si fondano meno villaggi.

- Le migrazioni dei cittadini cessarono.

- Il rapporto tra uomo e ambiente divenne fragile e delicato; andò in crisi l'equilibrio tra pascolo e terreni agricoli, non essendoci più il raccolto molti animali morivano.

- Mancò il legname, venne esportato dalle foreste tedesche

- Diminuì il pascolo naturale, diminuì il concime naturale

- I campi erano in zone più facili da conquistare ma meno fertili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaialazizzera di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaialazizzera di Lud_

domandina

gaialazizzera di Samantha Petrosino