sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1300, papa Bonifacio VIII organizza il primo Giubileo della cristianità, concedendo la remissione dei peccati ai pellegrini a Roma.
  • Nel 1309, il papato viene trasferito ad Avignone, segnando una fase di tensione tra il potere religioso e politico.
  • Tra il 1347 e il 1350, la peste nera causa un devastante crollo demografico in Europa, innescando trasformazioni economiche e sociali.
  • Carlo IV emana la Bolla d'Oro nel 1356, regolamentando l'elezione imperiale per stabilizzare il potere nell'impero.
  • Il periodo è caratterizzato da conflitti come la guerra dei Cent'anni, iniziata nel 1337, che influenza la geopolítica europea.

Indice

  1. Il primo giubileo e le sue conseguenze
  2. Trasferimenti e conflitti papali
  3. Guerra e riforme imperiali
  4. La peste nera e le sue conseguenze

Il primo giubileo e le sue conseguenze

Nel 1300 avviene il primo giubileo della cristianità organizzato da papa Bonifacio VIII. Il Giubileo è quell’anno particolare, detto anche Santo, istituito dallo stesso Bonifacio VIII durante il quale la chiesa concede la remissione dei peccati ai pellegrini che si recano in visita a Roma; ricorrente inizialmente ogni cinquant’anni, la sua frequenza diviene in seguito venticinquennale.

Trasferimenti e conflitti papali

Nel 1303 il contrasto tra Filippo il Bello e Bonifacio VII sfocia nell’umiliazione del papa ad Anagni. Nel 1309 avviene il trasferimento del papato ad Avignone. Enrico VII fallisce nel suo tentativo di riaffermare l'autorità dell'impero e nel 1313 muore a Buonconvento.

Guerra e riforme imperiali

Nel 1337 inizia la guerra dei Cent’anni. Ludovico il Bavaro abolisce la consacrazione imperiale da parte del papa; Carlo IV riforma l'elezione imperiale e sposta il baricentro dell'impero in Boemia.

La peste nera e le sue conseguenze

Tra il 1347 e il 1350 si diffonde la peste nera in Europa, si annuncia così la crisi del trecento; alla crisi agricola si aggiunge uno spaventoso crollo demografico; questo comporterà diverse trasformazioni economiche e diversi mutamenti sociali dovuti all’incidenza della peste. Nel 1356 l’imperatore Carlo IV emana la Bolla d’oro: editto con il quale l’imperatore mette ordine nell’elezione imperiale, che suscitava da secoli disordini e guerre fra gli aspiranti al trono e i loro alleati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sapereaude di Mauro_105

URGENTE (321112)

sapereaude di Lud_

domandina

sapereaude di Samantha Petrosino