Concetti Chiave
- Il concetto di Medioevo ha origini nel 1500 con valenze polemiche, influenzato dal Rinascimento e dalla Riforma Protestante.
- Il Medioevo è suddiviso in alto, medio e basso, ognuno caratterizzato da eventi distintivi come invasioni, crisi economica e rinascimenti culturali.
- Il basso Medioevo vede un risveglio commerciale, guidato dalle città marinare italiane che espandono il commercio nel Mediterraneo.
- Lo sviluppo commerciale in Italia porta alla rinascita delle città organizzate in comuni, simili a città-stato.
- In ambito culturale, si diffonde l'uso della lingua volgare, soprattutto per educare i cavalieri a modelli comportamentali più raffinati.
Indice
Origine del concetto di Medioevo
Il concetto di Medioevo nasce all’inizio del 1500, con due momenti fondamentali: Il rinascimento e la riforma protestante. Il concetto di Medioevo nasce con un significato polemico, dispregiativo. Anche ora si usa dire che una cosa è “medioevale”.
Divisione e caratteristiche del Medioevo
Il Medioevo è diviso in tre parti: (alto, medio e basso).
L’alto Medioevo è stato un momento difficile per via della Peste o l’arrivo di Popoli invasori. Stessa cosa il medioevo, con l’aggiunta della crisi economica. Il basso medioevo è caratterizzato da rilanci e risvegli, ad esempio nel campo demografico, commerciale, artistico, culturale… Un esempio valido è l’Occidente Latino che fino al 1000 era un punto di invasione, dopo si riprese e addirittura conquistò nuove terre.Rinascita economica e culturale
Il basso medioevo video un risveglio nel commercio a lunga distanza. Il tutto partì dalle città marinare Italiane, dove entrano nel commercio del Mediterraneo, verso Costantinopoli e verso il mondo Islamico (legno, ferro…) o prodotti vietati (schiavi, avi…). Dall’Oriente portavano in Europa sete e spezie. In Italia lo sviluppo commerciale provocò una rinascita delle città che in genere si organizzarono in comuni, cioè città-stato.
Diffusione della lingua volgare
In campo culturale si diffuse la lingua volgare nel XI e XII secolo (scritta). Utilizzata soprattutto per i cavalieri, per fornire loro modelli comportamentali. Il ceto dei guerrieri fu educato a combattere per la fede e nello stesso tempo a ingentilire i propri modi di fare. L’amore così raggiunge un posto centrale, dove esso doveva tenere a riguardo la passione ed il desiderio sessuale.