Concetti Chiave
- Il Medioevo, una delle quattro grandi epoche storiche europee, va dal V al XV secolo, seguendo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
- Trento, una città medievale romanizzata, era protetta da mura costruite nel XIII secolo, con torri e porte strategiche.
- I castelli medievali, simboli di protezione e residenza, si evolsero da strutture in legno a imponenti costruzioni in pietra.
- Le cattedrali medievali, costruite per impressionare, fungevano da simboli della Chiesa e centri per assemblee e celebrazioni.
- I monasteri medievali erano comunità autonome, centri di preghiera, agricoltura e produzione di manoscritti.
Quando si parla di Medioevo si parla di una delle quattro grandi epoche storiche in cui viene suddivisa la storia dell'Europa. Comprende il periodo dal V secolo al XV secolo, segue la Caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 e precede l'Età moderna.
Indice
Trento medievale
Nel V secolo l'area trentina assistette ad una serie di invasioni provenienti da nord e da est. A differenza dell'area altoatesina quella trentina riuscì a mantenere il suo carattere di territorio profondamente romanizzato.
Trento rappresenta perfettamente le caratteristiche di una città medievale.
Alla Trento medievale viene associata la forma di un cuore, poiché la mappa della città aveva questa forma ed inoltre le mura che circondavano questa città definivano la forma. Trento era protetta da mura su tre late e sul quarto dal fiume Adige.
Caratteristiche delle mura di Trento
Le mura sono state fatte costruire da Federico Vanga nel XIII sec. circa. Le mura all’interno avevano 6 torri e 4 porte,Torre Vanga e Torre Verde erano i punti estremi. Le mura sono state costruite con la tecnica romana del muro a sacco ed avevano una lunghezza da 1.90 a 2,5 metri e un'altezza da 9 a 11 metri.
Nel 1800 le mura vennero distrutte e la direzione del fiume fu deviata per poter costruire le ferrovie.
Castelli medievali
Due elementi importanti del medioevo, diciamo che tutt’oggi sono il simbolo di questo periodo storico, sono: i castelli e le cattedrali.
Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante e i suoi familiari. I castelli sono la proclama e il prestigio dei cavalieri. La funzioni principali di questa struttura sono 2: il primo è di fortezza protezione e difesa il secondo invece di abitazione. Solitamente i castelli avevano una posizione strategica spesso in posizione elevata, rialzata e facilmente difendibile. Molti sono situati in campagna, si preferisce la vicinanza ai contadini rispetto ai borghesi.
Evoluzione dei castelli
Nel XI secolo la pietra sostituisce il legno, cambiando così il ruolo del castello.
da X a XII secolo il castello diventa un rifugio per il signore e i suoi famigliari, si costruiscono così: ponti levatoi, fossati e caditoie, per poter così gettare pietre sugli assalitori. Verso la fine del 300 inizio del 400 si ha una nuova invenzione, quella del cannone che riesce ad abbattere anche le mure più spesse.
Pian piano il castello inizia a diventare un luogo di residenza, quindi inizia a guadagnare comodità.
Cattedrali medievali
Un’altra struttura fondamentale del Medioevo è la Cattedrale, simbolo importante della Chiesa. Le cattedrali venivano costruite in altezza per impressionare chi le vedeva, poiché dovevano dimostrare la grandezza di Dio nel cielo. Erano utilizzate per assemblee feste e per le prime riunioni comunali. Solitamente erano costruite in pietra, ma nelle regioni povere, ricche di foreste, venivano costruite in legno. Una caratteristica importante delle cattedrali Medievali è che erano dipinte e ricche di colore. Queste grandi strutture venivano finanziate principalmente dal clero, ma anche da borghesi e benestanti, difficilmente da Re e signori.
Monasteri medievali
Nel Medioevo uno dei simbolo della civiltà erano i monasteri. I monasteri medievali erano una vera e propria comunità autonoma, che doveva essere in grado di provvedere autonomamente ai propri bisogni, cibo, vestiti, libri di preghiere, medicine ecc.
I monaci dedicavano le loro giornate alla preghiere dall’alba fino alla tarda sera, e in un secondo momento si dedicavano all’agricoltura.
Nella chiesa vi era la sala capitolare, dove avvenivano assemblee dei monaci della comunità.
Alcuni locali erano dedicati ad accogliere i pellegrini.
Uno dei ruoli importanti che svolgevano i monasteri era la lavorazione dei libri, possedevano una ricca biblioteca dove lavoravano come amanuensi (scriptoria); trascrivevano non solo opere cristiane, ma anche greche e latine.
Ma il compito principale dei Monaci era la preghiera, compito che dovevano svolgere la maggior parte del tempo.
Domande da interrogazione
- Qual è il periodo storico coperto dal Medioevo in Europa?
- Quali erano le caratteristiche delle mura medievali di Trento?
- Quali erano le funzioni principali dei castelli nel Medioevo?
- Qual era il ruolo delle cattedrali nel Medioevo?
- Qual era il compito principale dei monaci nei monasteri medievali?
Il Medioevo in Europa copre il periodo dal V secolo al XV secolo, seguendo la Caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 e precedendo l'Età moderna.
Le mura medievali di Trento, costruite da Federico Vanga nel XIII secolo, avevano una lunghezza da 1,90 a 2,5 metri e un'altezza da 9 a 11 metri, con 6 torri e 4 porte, e furono costruite con la tecnica romana del muro a sacco.
I castelli nel Medioevo avevano due funzioni principali: servivano come fortezza per protezione e difesa e come abitazione per il signore e la sua famiglia.
Le cattedrali nel Medioevo erano simboli importanti della Chiesa, costruite in altezza per impressionare e dimostrare la grandezza di Dio, utilizzate per assemblee, feste e riunioni comunali.
Il compito principale dei monaci nei monasteri medievali era la preghiera, a cui dedicavano la maggior parte del loro tempo, oltre a trascrivere opere e provvedere ai bisogni della comunità.