kiara93
Erectus
1 min
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il sistema feudale ebbe inizio nell'VIII secolo e si consolidò nel IX secolo con il vassallaggio militare.
  • Nel 1000, la categoria degli uomini liberi si restrinse a cavalieri e vassalli, mentre ai servi furono concessi nuovi diritti.
  • L'XI secolo vide l'emergere della classe dei cavalieri, dotata di un proprio codice di valori e una struttura sociale a tre ordini.
  • I cavalieri cessarono le violenze sui contadini, garantendo la pace in cambio di lavoro e obbedienza.
  • La Costitutio de Feudis del 1037 rese ereditari anche i feudi minori, aumentando il controllo dei signori locali.

Indice

  1. Origini del sistema feudale
  2. Monopolio dei cavalieri

Origini del sistema feudale

  • Il sistema feudale iniziò nell'VIII secolo.

    Nel IX secolo il vassallaggio militare divenne il modello di rapporto tra uomini liberi e conti. I grandi feudatari diededero i propri feudi ricevuti dal re ad altri vassalli chiamati valvassori.

  • Nel 1000 la categoria degli uomini liberi si ristrinse ai cavalieri e al mondo dei grandi e piccoli vassalli, mentre ai servi fu riconosciuto il diritto di sposarsi e non essere venduti individualmente.
  • Monopolio dei cavalieri

  • Quando i cavalieri presero il monopolio sulla guerra, i contadini persero il diritto per le armi. Nell'XI secolo la classe sociale dei cavalieri divenne importante, con un proprio codice di valori e cultura.
  • Essi crearono una struttura sociale che si divideva in tre ordini: oratores, bellatores e liberatores.

    In seguito i cavalieri non avrebbero più tormentato i contadini con violenze e razzie e in cambio i contadini continuarono a lavorare le loro terre con devozione e obbedienza.

  • Nel 1037 Corrado di Franconia emanò la Costitutio de Feudis, con il quale rendeva ereditari anche i feudi minori.
  • Con i poteri bannali i signori si impossessarono di poteri non loro, emanando anche delle tasse inutili.
  • Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community