yeahsis
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Filippo di Borgogna firmò una pace con Carlo VII di Francia, ma la rivalità tra Carlo il Temerario e Luigi XI culminò nella sconfitta e morte di Carlo, permettendo a Luigi di annettere la Borgogna.
  • In Inghilterra, la rivalità tra Lancaster e York portò all'ascesa della dinastia Tudor con Enrico VII, che consolidò il potere creando una nuova aristocrazia e il Consiglio della Corona.
  • In Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona unificarono Castiglia, Aragona e Navarra, mentre la Reconquista portò alla caduta di Granada.
  • La Polonia e la Boemia erano caratterizzate da monarchie elettive, con influenze politiche internazionali.
  • In Italia, l'instabilità era causata dalla frammentazione in piccoli stati, con Carlo VIII di Francia che cercava di controllare il Regno di Napoli alleandosi con Ludovico Sforza e Piero de Medici.

Indice

  1. Pace tra Filippo e Carlo VII
  2. Obiettivi dei regnanti di Borgogna
  3. Rivalità tra Carlo il temerario e Luigi XI
  4. Matrimoni e unificazioni in Francia
  5. Crisi dinastiche in Inghilterra
  6. Enrico VII e la Camera Stellata
  7. Rivalità tra Spagna e Portogallo
  8. Guerre civili in Castiglia e Aragona
  9. Unificazione di Castiglia e Aragona
  10. Isabella e Ferdinando d'Aragona
  11. Situazione instabile in Italia

Pace tra Filippo e Carlo VII

Filippo detto il buono di Borgogna sigla una pace con Carlo VII re di Francia.

Il figlio di Filippo era Carlo il temerario. Numerose erano le debolezze: in primo luogo vi era un basso grado unità amministrativa, che si andava a sommare alla discontinuità territoriale.

Obiettivi dei regnanti di Borgogna

I nuovi obiettivi predisposti dai regnanti erano quindi: l’eliminazione dell’ autonomia territoriale dei singoli cittadini per garantire uno stato più unitario, e la conquista del ducato di Lorena.

Rivalità tra Carlo il temerario e Luigi XI

La rivalita tra Carlo il temerario e Luigi XI, successore di Carlo VII, arrivò al culmine quando Carlo si fece eleggere capo della nobiltà, e condusse egli stesso la guerra contro i confini svizzeri, e venne sconfitto sia a Morat che a Nancy, dove trovò la morte. Luigi XI si trova finalmente nelle condizioni di poter annettere la Borgogna e di invadere successivamente le Fiandre.

Matrimoni e unificazioni in Francia

Carlo VIII sposa Anna di Bretagna, e cercò di annettere alla Francia il Regno di Napoli, ma non vi riuscì e rimase tuttavia senza eredi: Luigi XII, Duca d’Orleans, gli succede e risposa Anna di Bretagna: con questo matrimonio si conferma l'unificazione di Francia e Bretagna.

Crisi dinastiche in Inghilterra

Vi erano numerose crisi dinastiche: i Lancaster (dai quali discenderà anche Enrico VIII)erano in rivalità con la famiglia degli York. Questa rivalità sfociò in una guerra che vide l’affermazione della dinastia dei Tudor.

Enrico VII e la Camera Stellata

Nel periodo del regno di Enrico VII Tudor, i parlamentari della Camera dei Lord erano rimasti in soli 100 membri. Il sovrano decise di creare una nuova aristocrazia, portando una pace momentanea nel paese. Il governo si vedeva quindi concentrato nel Consiglio della Corona. Il nuovo organismo costituito, chiamato Camera Stellata era atto a reprimere tutti i principali ed eventuali tentativi di una qualunque opposizione.

Rivalità tra Spagna e Portogallo

La Spagna era in piena rivalità con il Portogallo, che era divenuto ormai una grande potenza marittima con capitale Lisbona.

Guerre civili in Castiglia e Aragona

NellaCastiglia vi erano numerose guerre civili. Il re Pietro condusse una violenta guerra contro Enrico di trastamara e vincendolo si assicura l’inizio della sua dinastia;

In Aragona la situazione non era certo migliore: i conflitti interni non mancavano: lo stato di Navarra e di Granada erano sotto la potenza musulmana.

Unificazione di Castiglia e Aragona

La Castiglia si trovò di fronte a una crisi di successione: Enrico IV aveva come moglie la figlia del re di Portogallo, e si scatenò una guerra tra la figlia Giovanna e Isabella di Castiglia, sposa di Ferdinando di Aragona, che alla fine diviene regina e unifica gli stati di Castiglia e Aragona e Navarra.

Isabella e Ferdinando d'Aragona

Isabella e Ferdinando d’Aragona avevano unito i loro regni, ma le amministrazioni di ciascuno stato rimanevano separate. Tra il 1489-92 continua Reconquista e Granada si vede costretta ad arrendersi e si annette allo stato spagnolo. Isabella garantisce la libertà per gli ebrei.

Nello stato della Boemia (l’odierna ungheria), vi era una monarchia elettiva così come nel s.r.i nazionale tedesca.

Situazione instabile in Italia

La situazione dell’Italia in questo periodo vede uno stato particolarmente debole e instabile: vi erano difatti 5 piccoli stati deboli e in lotta tra di loro. Carlo VIII di Francia vuole avere il controllo sul regno di Napoli e per questo si allea con Ludovico Sforza e Piero de Medici.

Firenze insorge e caccia Piero de Medici.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano gli obiettivi principali dei regnanti di Borgogna?
  2. Gli obiettivi principali erano l'eliminazione dell'autonomia territoriale dei singoli cittadini per garantire uno stato più unitario e la conquista del ducato di Lorena.

  3. Come si è conclusa la rivalità tra Carlo il Temerario e Luigi XI?
  4. La rivalità culminò con la sconfitta di Carlo il Temerario a Morat e Nancy, dove trovò la morte, permettendo a Luigi XI di annettere la Borgogna.

  5. Quali furono le conseguenze della rivalità tra le famiglie Lancaster e York in Inghilterra?
  6. La rivalità sfociò in una guerra che portò all'affermazione della dinastia dei Tudor, con Enrico VII che creò una nuova aristocrazia e stabilì la Camera Stellata per reprimere l'opposizione.

  7. Come si è unificata la Spagna sotto Isabella e Ferdinando?
  8. Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona si sposarono, unificando i loro regni, e continuarono la Reconquista, annettendo Granada e garantendo la libertà per gli ebrei.

  9. Qual era la situazione politica in Italia durante questo periodo?
  10. L'Italia era divisa in cinque piccoli stati deboli e in lotta tra loro, con Carlo VIII di Francia che cercava di controllare il regno di Napoli alleandosi con Ludovico Sforza e Piero de Medici, mentre Firenze insorgeva contro quest'ultimo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

yeahsis di Mauro_105

URGENTE (321112)

yeahsis di Lud_

domandina

yeahsis di Samantha Petrosino