Kloe:)
di Kloe:)
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Congresso di Vienna del 1814-1815 mirava a restaurare l'Ancien Regime e garantire la pace in Europa.
  • L'età della Restaurazione, dal 1815 al 1848, si basava su equilibrio territoriale e legittimismo monarchico.
  • I moti carbonari, guidati da giovani militari e borghesi, cercarono di ottenere costituzioni liberali attraverso società segrete.
  • Le concessioni costituzionali ottenute dai moti furono annullate dagli interventi armati della Santa Alleanza.
  • Le colonie spagnole e portoghesi ottennero l'indipendenza, mentre la Grecia si liberò dai turchi nel 1829.

Indice

  1. Il congresso di Vienna
  2. Principi della Restaurazione
  3. I moti carbonari
  4. Indipendenze e dottrina di Monroe

Il congresso di Vienna

Tra il 1814 e il 1815 si riunì il congresso di Vienna a scopo di restaurare l'Ancien Regime demolito da Napoleone, e di garantire all'Europa la pace tra le Nazioni.

Principi della Restaurazione

Si aprì così l'età della Restaurazione che durò dal 1815 al 1848 e si basò su due principi difesi dagli eserciti della Santa Alleanza:

il primo principio fu l'equilibrio, che consisteva nel riorganizzare i confini di alcuni stati cercando di creare dei piccoli "stati cuscinetti".

il secondo fu il legittimismo che riportò sul trono i vecchi sovrani deposti da Napoleone.

I moti carbonari

In quegli anni si diffusero i moti carbonati ovvero moti fatti da una generazione di giovani militari e giovani borghesi che aderirono al movimento romantico e al liberalismo, essi crearono delle sette segrete, tra cui la carboneria italiana. Con i primi moti ottennero la costituzione dal re di Spagna e dai borboni di Napoli. Lo stesso accadde ai piemontesi che ottennero la costituzione dal Carlo Alberto di Savoia. Questi successi però furono subito vanificati dagli eserciti della Santa Alleanza, che intervennero con le armi e abolirono tutte le concessioni ottenute.

Indipendenze e dottrina di Monroe

Maggior successo ebbero invece le colonie spagnole e portoghesi, che ottennero l'indipendenza rispettivamente nel 1823 e il 1825. Nel 1829 la Grecia di liberò dai turchi. Nel 1823 il presidente degli stati uniti espose la "Dottrina di Monroe" che dichiarava il non intervento dell' America in Europa e viceversa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community