Concetti Chiave
- La storia umana è segnata da guerre per risorse, come l'acqua, che oggi consideriamo scontate.
- Conflitti etnici e religiosi, come quelli in Medio Oriente e Ex-Jugoslavia, persistono nel tempo.
- La lotta contro il terrorismo, esemplificata dalla guerra in Afghanistan, sembra interminabile.
- Il dialogo è proposto come soluzione per evitare future guerre e risolvere conflitti esistenti.
- L'importanza di riconoscere e valorizzare le risorse e le differenze culturali per costruire la pace.
La storia delle guerre umane
Conflitti moderni e dialogo
Qui in Europa sono da poco terminate delle Guerre civili a causa dell’odio fra diverse etnie (Ex-Jugoslavia), e sono sempre più frequenti gli attacchi terroristici da parte dei musulmani. I Medio Oriente la lotta fra il popolo Palestinese e quello Israeliano sembra non voler finire mai. In Afghanistan è in atto da molti anni la Guerra fra USA e AL Qaeda, una organizzazione responsabile dei numerosi attacchi terroristici, insomma… Queste Guerre sembrano non voler finire mai!
Secondo me, spetta a noi decidere se continuarle oppure cercare delle soluzioni per far si che non ce ne siano mai più e che negli anni che verranno siano solo un lontano ricordo!
Dobbiamo imparare a dialogare di più fra di noi che portano solo distruzione, morti, come nella Campagna di Russia, dove molti soldati sono morti per il Freddo. Solo con il dialogo secondo me si potrebbe arrivare ad una soluzione che vada bene a tutti e a far si che le rivalità l’odio o semplicemente delle necessità da parte di qualcuno debbano essere risolti con la forza e lo spargimento di sangue.