francycafy93
Sapiens
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1917, la Russia abbandonò il conflitto mondiale e cedette territori alla Germania con la pace di Berst-Litovk.
  • Il regime zarista crollò a causa delle rivolte contadine e operaie, culminando con l'abdicazione dello zar Nicola II.
  • Si formò un governo provvisorio e i soviet, con divisioni tra menscevichi e bolscevichi, quest'ultimi guidati da Lenin.
  • La rivoluzione d'Ottobre portò i bolscevichi al potere, con Lenin che attuò riforme a favore di contadini e operai.
  • La guerra civile tra armata rossa e bianca si concluse con la vittoria dei bolscevichi e l'ascesa di Stalin al potere.

Indice

  1. La resa della Russia e la questione contadina
  2. La caduta dello zar e il governo provvisorio
  3. La rivoluzione d'Ottobre e l'ascesa di Lenin
  4. La guerra civile e l'isolamento della Russia
  5. La nascita dell'Unione Sovietica

La resa della Russia e la questione contadina

Nel 1917 la Russia dovette abbandonare il conflitto e con la pace di Berst-Litovk stabilì le condizioni della resa: cedeva alcuni territori alla Germania.

Il principale problema della Russia era la questione contadina.

L'agricoltura russa attraversava un periodo di crisi. I contadini e i lavoratori si ribellarono perchè il regime zarista non si preoccupava minimamente di risolvere la questione. Ci furono numerosi scioperi e rivolte e, nel Febbraio del 1917, la popolazione invase la città di Pietrogrado.

La caduta dello zar e il governo provvisorio

Lo zar Nicola II ordinò all'esercito di liberare la città, ma quest'ultimi si allearono con i manifestanti e lo zar fu costretto ad abdicare. Il regime zarista si era concluso.

Si formò immediatamente un governo provvisorio e i soviet, con il compito di ristabilire la situazione. Ma i due schieramenti hanno programmi e interessi diversi. Nascono nuovi partiti, tra cui il partito socialdemocratico che rappresentava gli interessi del proletariato, ed era diviso in menscevichi e bolscevichi.

I bolscevichi rappresentavano la maggioranza ed avevano come rappresentate Lenin. I menscevichi erano contrari ad ogni accordo con la borghesia.

La rivoluzione d'Ottobre e l'ascesa di Lenin

Il partito guidato da Lenin appoggiava la rivoluzione e voleva mettere il potere in mano al popolo. Scoppiò cosi la rivoluzione d'Ottobre. La notte tar il 24 e il 25 Ottobre ci fu l'occupazione della capitale e del palazzo d'Inverno. Il potere fu affidato a Lenin che attuò varie riforme a favore dei contadini e operai (decreto sulle terre).

La guerra civile e l'isolamento della Russia

Lenin nel 1917 instaurò la dittatura del proletariato. Tutti questi cambiamenti provocarono una terribile guerra civile. Si formarono due schieramenti:

- armata rossa, favorevole al potere del popolo;

- armata bianca, favorevole al ritorno dello zar.

La guerra civile fu vinta dall'armata rossa.

La nascita dell'Unione Sovietica

Ma la Russia si ritrovò in una condizione di isolamento internazionale, l'idea di uno stato libero e democratico stava crollando. Iniziò ad affermarsi la dittatura comunista ad opera di Stalin, che per far fronte alla crisi attuò il comunismo di guerra ed instaurò il monopolio della vita politica ed isolò la Chiesa.

il 30 dicembre del 1992 nasce L'Unione Sovietica. Il comunismo di guerra fu sostituito dalla NEP.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della rivoluzione russa del 1917?
  2. La rivoluzione russa del 1917 fu causata principalmente dalla crisi agricola e dalla questione contadina, insieme all'insoddisfazione verso il regime zarista che non affrontava questi problemi. Scioperi e rivolte culminarono con l'abdicazione dello zar Nicola II.

  3. Quali furono le conseguenze immediate della rivoluzione d'Ottobre?
  4. La rivoluzione d'Ottobre portò all'occupazione della capitale e del palazzo d'Inverno, con il potere affidato a Lenin. Furono attuate riforme a favore dei contadini e operai, e si instaurò la dittatura del proletariato, provocando una guerra civile tra l'armata rossa e l'armata bianca.

  5. Come si evolse la situazione politica in Russia dopo la guerra civile?
  6. Dopo la vittoria dell'armata rossa nella guerra civile, la Russia si trovò isolata a livello internazionale. La dittatura comunista si affermò sotto Stalin, che attuò il comunismo di guerra e monopolizzò la vita politica, portando alla nascita dell'Unione Sovietica nel 1922 e alla sostituzione del comunismo di guerra con la NEP.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

francycafy93 di Mauro_105

URGENTE (321112)

francycafy93 di Lud_

domandina

francycafy93 di Samantha Petrosino