2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Seconda Rivoluzione Industriale ha introdotto nuove tecnologie e mezzi di trasporto, insieme a fonti energetiche come petrolio ed elettricità, stimolando l'industria chimica e la produzione di acciaio.
  • L'eccessiva produzione ha portato a crisi economiche, causando licenziamenti e fallimenti aziendali, con reazioni politiche di liberismo e protezionismo.
  • Le organizzazioni operaie sono cresciute in numero e influenza politica, culminando nella creazione della Prima e Seconda Internazionale dei lavoratori.
  • Il colonialismo europeo in Asia e Africa è stato guidato da esigenze economiche, portando a un'espansione aggressiva e alla creazione di infrastrutture importanti.
  • Negli Stati Uniti, la guerra di secessione ha portato alla vittoria del Nord abolizionista, mentre il Giappone si è modernizzato sotto Mutsuhito, avviando un processo di industrializzazione e espansione in Asia.

Seconda Rivoluzione industriale:

- Realizzazione: metà dell’Ottocento

- diffusione e incremento velocità nuovi mezzi di trasporto

- nascita industria chimica

- nuove fonti energetiche {petrolio, elettricità}

- massiccia produzione acciaio

- innovazione tecnologia (laboratori, politecnici)

- invenzioni (lampadina elettr ,motore scoppio, telefono, telegrafo)

Crisi eccessiva produzione (cause)

- produzione capillare merci

- rapidità trasporto alimenti e prodotti industriali

- interruzione lavoro

Crisi eccessiva produzione (conseguenze)

- licenziamento operai

- fallimento aziende (agricole e industriali)

- liberismo (circolazione merci)

- protezionismo (imposizione tasse su prodotti esteri imposizione acquisto prodotti interni a uno stato)

Organizzazioni operaie

- aumento operai e peso organizzazioni politiche e sindacali

- 1864 nacque Prima Internazionale dei lavoratori

- 1889-1914 Seconda Internazionale dei lavoratori

Due orientamenti (1° internazionale)

- far valere diritti lavoratori attraverso la vita parlamentare(capo Marx)

- far valere diritti lavoratori attraverso rivoluzione [anarchico(Bakunin)]

Indice

  1. Colonialismo europeo in Asia e Africa
  2. Crescita degli Stati Uniti e modernizzazione del Giappone

Colonialismo europeo in Asia e Africa

Colonialismo europeo in Asia e in Africa (cause)

- bisogno di nuovi mercati

- materie prime per l’ industria

- spostare la manodopera in eccesso

- 1869 apertura canale di Suez (Mediterraneo - oceano Indiano)

Colonialismo europeo in Asia e in Africa(conseguenze)

- nuovo colonialismo più aggressivo

- creazione strutture importanti (strade, ferrovie)

- classi dirigenti istruite (che guideranno processo di decolonizzazione)

Crescita degli Stati Uniti e modernizzazione del Giappone

Crescita degli Stati Uniti e la modernizzazione del Giappone

1861-1865 guerra di secessione tra Nord e Sud

- Nord = abolizionista & Sud = schiavista

- vinsero Stati del Nord con conquista del West (pellerossa riserve)

- interesse degli Stati del Nord territori asiatici su oceano Pacifico

- fino alla metà XIX secolo Giappone = isola feudale

- 1868 ascesa Mutsuhito Giappone modernizzato

- avvio industrializzazione inizio espansione Asia (conquista Manciuria per garantirsi sbocchi commerciali e materie prime per l' industria)

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali innovazioni tecnologiche durante la Seconda Rivoluzione Industriale?
  2. Durante la Seconda Rivoluzione Industriale, ci furono importanti innovazioni tecnologiche come la lampadina elettrica, il motore a scoppio, il telefono e il telegrafo.

  3. Quali furono le cause e le conseguenze della crisi di eccessiva produzione?
  4. Le cause della crisi di eccessiva produzione includevano la produzione capillare di merci e la rapidità del trasporto di alimenti e prodotti industriali. Le conseguenze furono il licenziamento degli operai, il fallimento di aziende e l'adozione di politiche di liberismo e protezionismo.

  5. Come si sviluppò il colonialismo europeo in Asia e Africa e quali furono le sue conseguenze?
  6. Il colonialismo europeo in Asia e Africa si sviluppò per il bisogno di nuovi mercati e materie prime, e per spostare la manodopera in eccesso. Le conseguenze furono un colonialismo più aggressivo, la creazione di infrastrutture importanti e la formazione di classi dirigenti istruite che avrebbero guidato il processo di decolonizzazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community