Concetti Chiave
- La Restaurazione fu sostenuta da intellettuali come Burke e de Maistre, che vedevano nella tradizione e nella Chiesa cattolica i pilastri dell'ordine sociale.
- Edmund Burke criticò la Rivoluzione francese per aver tentato di creare un nuovo Stato cancellando la tradizione, considerata il deposito della saggezza popolare.
- Joseph de Maistre attribuì i mali contemporanei alla Riforma protestante e sostenne l'ultramontanismo, che promuoveva l'unione tra potere politico e religioso sotto il papa.
- Il Romanticismo si oppose al razionalismo illuminista, esaltando i sentimenti spontanei e i valori tradizionali, manifestando una forte componente nazionalista.
- Il Romanticismo politico si divise tra una tendenza conservatrice che esaltava il passato e una progressista che promuoveva il rinnovamento sociale e politico.
La restaurazione e la tradizione
La Restaurazione fu appoggiata dalla riflessione di alcuni intellettuali.
Secondo Burke, la Rivoluzione francese pretendeva di creare dal nulla un nuovo Stato: per questo era degenerata. E' invece la tradizione il deposito della saggezza di un popolo.
Il pensiero di de Maistre
Per de Maistre la radice di tutti i mali contemporanei è la Riforma protestante che ha sostituito l'obbedienza con la libertà.
Il fondamento dell' ordine sociale è invece rappresentato dalla Chiesa cattolica: con l'ultramontanismo (guardare al di là dei monti, cioè al papa) tornava l'idea medievale dell' unità del potere politico e spirituale nella persona del papa.Il romanticismo e le sue tendenze
Il Romanticismo fu una cultura, un modo di pensare e di agire, in particolare dei giovani intellettuali che vissero tra slanci eroici e malinconia. Contrappose al freddo razionalismo illuminista la spontanietà dei sentimenti, i valori della tradizione e l'amore per la propria nazione.
Politicamente, il Romanticismo manifestò due tendenze opposte:
- tendenza conservatrice e reazionaria. Condannò l'Illuminismo e la Rivoluzione francese ed esaltò il passato, l'assolutismo e l'alleanza trono-altare. Fu sostenuta dai teorici della Restaurazione.
- tendenza progressista. Ritenne che solo il rinnovamento dell'ordine sociale e politico costituisse una risposta adeguata alle nuove esigenze. Ne scaturì la diffusione, nella prima metà dell'Ottocento, dell' idea di nazione, del pensiero liberale, democratico e socialista.