Concetti Chiave
- Dopo la sconfitta di Napoleone, il Congresso di Vienna (1814-1815) promosse la Restaurazione, ristabilendo le monarchie europee pre-rivoluzionarie.
- Furono ripristinati gli stati preesistenti e i sovrani legittimi, come Luigi XVIII in Francia, ottennero il potere assoluto.
- Inghilterra, Francia e Paesi Bassi erano monarchie parlamentari con costituzioni, ma solo i ricchi potevano votare.
- La Santa Alleanza fu creata tra le maggiori potenze per supportarsi militarmente contro rivoluzioni, basandosi su legittimità, intervento ed equilibrio.
- Le prime insurrezioni del 1820 e quelle del 1830 portarono a cambiamenti significativi, come l'indipendenza delle colonie in America Latina e della Grecia dall'Impero Ottomano.
Indice
La restaurazione post-Napoleone
Dopo la sconfitta di Napoleone a Waperloo, i ministri degli esteri delle monarchie europee si riunirono in
Congresso a Vienna (1814-1815) decisero di rispondere alla rivoluzione francese con Restaurazione, cioè
Di restaurare l'Europa dal'antico regime francese.
Furono ricostituiti gli Stati primi esistenti e rimessi sul trono i vecchi re o gli eredi (ad esempio in Francia fu
restituita a Luigi XVIII di Barbon
e),che ebbero un potere assoluto.
Monarchie parlamentari e Santa Alleanza
Inghilterra ,Francia e Paesi bassi (Belgio,Olanda) erano monarchie parlamentare,avevano una costituzione
ma solo i ricchi avevano diritto di voto.
Le maggiori potenze si impegnarono ad aiutarsi militarmente creando la Santa Alleanza in caso di rivoluzione.
I principi ispiratori di questo sono tre:
principio di ligimita
principio di intervento
principio di equilibrio.
Rivoluzioni e indipendenze
Le prime isurrezioni scoprirono nel 1820, prima in Spagna poi (Regno delle due Sicilie)e nel regno di Sardegna.
La seconda andata rivoluzionara avvenne nel 1830 a Parigi, qui i liberali chiamarono il popolo alla rivolta contro il re Carlo x che voleva riprendersi tutti i poteri e lo constrisero alla fuga.
Un caso a parte è rappresentato dalle colonie spagnole e portoghesi in America latina che ottenero l'indipendenza (Brasile dal Portogallo 1823) anche in Grecia nel 1829 dopo otto anni di lotte, conquistò l'indipendenza dal'impero otttomano, ormai in grave crisi grazie all'intervento di Francia, Russia e Inghilterra.