Concetti Chiave
- Il Congresso di Vienna (1814-1818) mirava a restaurare l'assolutismo monarchico, negando le aspirazioni liberali e democratiche, con protagonisti Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna e Francia.
- Dopo il Congresso, l'Italia del 1815 vide una frantumazione politica e un forte orientamento assolutista, con alcune eccezioni più liberali come il Granducato di Toscana e il Ducato di Parma.
- La Restaurazione garantì quasi un secolo di pace in Europa, ma ignorò le esigenze popolari, provocando tensioni sociali e politiche fino alla metà del XIX secolo.
- La società del periodo era divisa in aristocrazia terriera, borghesia capitalista, intellettuali, proletariato e contadini, influenzati dalla Chiesa e dai princìpi della Restaurazione.
- I moti del 1820-21 in Spagna, Portogallo e Italia furono eventi chiave che sfidarono il sistema restaurativo, portando a concessioni costituzionali e interventi della Santa Alleanza.
Novembre 1814 - Giugno 1818
Vienna
Principali potenze europee:
- Austria (Principe Von Metternich);
- Russia (Conte Nessel’rode);
- Prussia (Principe Von Hardenberg);
- Gran Bretagna (Lord Castlereagh);
- Francia (Principe di Talleyrand).
Indice
Ritorno all'assolutismo monarchico
Negazione di aspirazioni liberali e democratiche:
1.
ritorno all’assolutismo monarchico e impossibilità di porre limitazioni al potere del sovrano
- Austria: imperatore Francesco I d’Asburgo
- Prussia: re Federico Guglielmo III
- Russia: Zar Alessandro I
2. mantenimento della Monarchia costituzionale:
- Gran Bretagna: re Giorgio III
3. instaurazione di una monarchia costituzionale:
- Luigi XVIII di Borbone, costituzione octroyée
Principio di legittimità e territori
Dopo il Congresso di Vienna
Principio di legittimità e restituzione dei territori alle dinastie
frantumazione politica
Forte orientamento assolutista:
- Regno di Sardegna (+ Liguria): Vittorio Emanuele I
- Stato Pontificio: Pio VII
- Regno delle due Sicilie: Ferdinando I Borbone (polit.con Austria)
Efficiente governo assoluto:
Lombardo –Veneto: governo diretto austriaco tramite vicerè
Più liberale il governo in:
- Granducato di Toscana: Ferdinando III di Asburgo-Lorena
- Ducato di Parma: Maria Luisa d’Asburgo-Lorena
Pace e tensioni post-napoleoniche
Circa un secolo di pace garantito in Europa
Impossibile annullare acquisizioni napoleoniche
- Riforma dei codici
- Redistribuzione della proprietà
- nuova classe di borghesi (possidenti e funzionari)
Noncuranza per esigenze e identità dei popoli (si segue solo il principio d’equilibrio)
Fortissime tensioni fino a metà ‘800
Restaurazione e pensiero reazionario
La Restaurazione e il pensiero reazionario rifiutano la Sovranità Popolare
… che trova espressione nella difesa dei temi di:
- Costituzione come rivendicazione dei ceti sociali progressisti;
- Nazione come diritto dei popoli all’indipendenza e all’autonomia.
- Aristocrazia terriera: tornare all' ordine, sfruttare senza limiti i contadini, privilegi, onori ecc...
- Borghesia capitalista : obiettivi della Rivoluzione Industriale, formata da imprenditori, grandi commercianti e banchieri, nuovi proprietari terrieri;
- Intellettuali: ceti medi cittadini;
- Proletariato: ex contadini e artigiani che lavoravano nelle fabbriche;
- Contadini: influenzati dalla Chiesa che appoggiava i princìpi della Restaurazione.
- Spagna: agì per prima nel 1820, dove 20.000 soldati erano in attesa di imbarcarsi, ma si rifiutarono e la rivolta si estese in tutto il Paese dove alla fine il re concesse la Costituzione
- Portogallo: insurrezione militare, ottenne la Costituzione
- Italia: rivolta nel1820 il 1° luglio Palermo movimento separatista in Piemonte 1821 appoggiati da Carlo Alberto
Metternich convince i membri della Santa Alleanza ad intervenire
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali potenze europee coinvolte nel Congresso di Vienna?
- Qual era l'obiettivo principale della Restaurazione dopo il Congresso di Vienna?
- Come si manifestarono le tensioni sociali durante la Restaurazione?
- Quali furono i risultati dei moti del 1820-21 in Europa?
Le principali potenze europee coinvolte furono Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna e Francia, rappresentate rispettivamente da Von Metternich, Conte Nessel’rode, Principe Von Hardenberg, Lord Castlereagh e Principe di Talleyrand.
L'obiettivo principale della Restaurazione era il ritorno all'assolutismo monarchico e la negazione delle aspirazioni liberali e democratiche, mantenendo il potere sovrano senza limitazioni.
Le tensioni sociali si manifestarono attraverso la divisione tra aristocrazia terriera, borghesia capitalista, intellettuali, proletariato e contadini, con la borghesia che perseguiva obiettivi industriali e i contadini influenzati dalla Chiesa.
I moti del 1820-21 portarono alla concessione della Costituzione in Spagna e Portogallo, mentre in Italia ci furono rivolte a Palermo e in Piemonte, con l'intervento della Santa Alleanza guidata da Metternich.