Concetti Chiave
- Nel XIX secolo, l'Europa centrale era dominata da tre entità politiche principali: l'Austria degli Asburgo, la Prussia e la Confederazione germanica.
- Nell'impero asburgico, la nobiltà, i militari e il clero mantennero il controllo politico, mentre la borghesia rimase in una posizione subordinata e insoddisfatta.
- Le società segrete emersero come risposta alla mancanza di libertà e come mezzo per esprimere l'opposizione al dominio asburgico in paesi come Austria, Italia e Grecia.
- La Burschenschaft in Austria e Germania mirava a espellere gli Asburgo e unificare i tedeschi in uno stato nazionale.
- Queste società perseguivano obiettivi diversi in base al contesto nazionale, come la liberazione dal dominio straniero o l'istituzione di regimi più democratici.
Indice
Entità politiche del XIX secolo
In Europa centrale nel secolo XIX abbiamo sostanzialmente tre entità politiche: l’Austria degli Asburgo, la Prussia, la Confederazione germanica.
La situazione nell'impero asburgico
La situazione nell’impero asburgico dal punto di vista politico non era diversa da quella avutasi sin da quando gli Asburgo erano riusciti a dominare un vasto territorio.
Le forze dirigenti restavano nobiltà, militari e clero, la monarchia si mostrava come sempre ostile a qualsiasi iniziativa di formazione di stato nazionale, la borghesia (che bene o male era andata formandosi anche nell’impero asburgico) si trovava quindi in posizione subordinata e mordeva il freno.Fenomeno delle società segrete
Non potendo esprimere pubblicamente la propria ostilità al dominio asburgico, lo faceva in segreto. Nel XIX secolo si ha il diffuso fenomeno delle società segrete, che si verifica, ovviamente, là dove non esiste un regime di libertà, quindi soprattutto nei paesi oppressi o dove non s’è formato lo stato nazionale. Il fenomeno delle società segrete fu infatti tipico di Austria, Italia, Grecia, Polonia, Spagna.
Società segrete in Europa
In Austria e Germania si ebbe la società detta Burschenschatt, in Polonia la Società Patriottica Nazionale, in Grecia la Eteria, in Spaona la Massoneria e la società dei Comuneros, in Italia la Carboneria.
Queste società segrete ovviamente si ponevano tutte il problema della Iotta per la libertà, ma in forme diverse a seconda dei paesi Ad esempio le società segrete tedesche si ponevano il problema della cacciata degli Asburgo e dell’unificazione di tutti i Tedeschi in uno stato nazionale germanico, le società segrete greche invece lottavano per la fine della dominazione turca, quelle polacche per la fine della dominazione russa, quelle spagnole per ottenere nel loro paese un regime più democratico (o liberale, come si diceva allora), quelle italiane per liberare il paese dalla dominazione straniera e per unirlo in una nazione moderna.
Domande da interrogazione
- Quali erano le principali entità politiche in Europa centrale nel XIX secolo?
- Qual era la situazione politica nell'impero asburgico durante il XIX secolo?
- Qual era il ruolo delle società segrete in Europa nel XIX secolo?
Le principali entità politiche in Europa centrale nel XIX secolo erano l'Austria degli Asburgo, la Prussia e la Confederazione germanica.
Nell'impero asburgico, la nobiltà, i militari e il clero detenevano il potere, mentre la monarchia era ostile alla formazione di stati nazionali, lasciando la borghesia in una posizione subordinata.
Le società segrete erano diffuse nei paesi oppressi o senza stati nazionali, lottando per la libertà in modi diversi a seconda del contesto nazionale, come la cacciata degli Asburgo in Germania o la fine della dominazione turca in Grecia.