gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I plebei si opposero attivamente al potere patrizio, presentando proposte di legge e esercitando il diritto di veto, causando il blocco politico e amministrativo.
  • I patrizi cercarono di corrompere o eliminare i tribuni della plebe, ma i disordini portarono all'assegnazione dell'inviolabilità ai tribuni, garantendo loro protezione.
  • La guerra con Vejo si concluse con un armistizio di 40 anni, senza vincitori, a causa delle divisioni interne e della determinazione della plebe a ottenere concessioni.
  • Nel 452 a.C. fu creata una commissione di decemviri per redigere leggi scritte, le XII tavole, inizialmente favorevoli ai patrizi, con resistenze della plebe.
  • La legge Canuleia del 446 a.C. abolì il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei, e furono istituiti nuovi magistrati, i censori, per monitorare le ricchezze dei cittadini.

Indice

  1. Conflitto tra plebei e patrizi
  2. Guerra con Vejo e tregua
  3. Leggi delle XII tavole

Conflitto tra plebei e patrizi

I plebei ostacolarono fieramente il potere patrizio: i tribuni della plebe presentavano continuamente proposte di legge in favore dei plebei, esercitavano senza posa il diritto di veto. Ciò finì per bloccare tutta l’attività politica ed amministrativa. I patrizi allora tentarono di corrompere i tribuni perché non esercitassero più il diritto di veto e, in qualche caso, fecero assassinare i tribuni più animosi.

Ciò provocò disordini ed ai tribuni venne concessa una prerogativa che spettava solo ai consoli e ai senatori: l'Inviolabilità.

Chiunque avesse disturbato un tribuno nell’esercizio delle sue funzioni sarebbe stato condannato a morte.

Guerra con Vejo e tregua

Tuttavia i disordini continuarono; quando Roma affrontò la guerra con Vejo, potente città-stato etrusca, era divisa internamente, male organizzata. La guerra così si concluse con un armistizio di 40 anni, senza vincitori né vinti.

Roma dovette contentarsi di occupare solo il territorio degli Ernici. La lunga tregua con Vejo fu necessaria, poiché la plebe appariva decisa a non collaborare se non avesse ottenuto quello che voleva.

Leggi delle XII tavole

Nel 452 a.C. venne creata una commissione di decemviri (10 uomini) per elaborare delle leggi scritte; questa commissione, presieduta da Appio Claudio, mise insieme dieci tavole di leggi che furono approvate dai comizi centuriati e affisse nel Foro. In realtà si trattava di leggi che, sostanzialmente, favorivano i patrizi; la plebe si oppose e vennero aggiunte altre due tavole, le quali però non modificavano gran che le precedenti. Restava sancito dalle XII tavole, ad esempio, il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei.

Solo nel 446 a.C., con la legge Canuleia il divieto fu abolito. Nel 445 vennero creati nuovi magistrati, i censori, per controllare in che modo i cittadini più autorevoli avevano creato la loro ricchezza, ed ai tribuni della plebe venne concesso di sostituire i consoli, laddove il senato lo ritenesse necessario.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze del diritto di veto esercitato dai tribuni della plebe?
  2. Il diritto di veto esercitato dai tribuni della plebe bloccò l'attività politica e amministrativa, portando i patrizi a tentare di corrompere o eliminare i tribuni più animosi, il che causò disordini e portò alla concessione dell'inviolabilità ai tribuni.

  3. Come si concluse la prima guerra tra Roma e Vejo?
  4. La prima guerra tra Roma e Vejo si concluse con un armistizio di 40 anni, senza vincitori né vinti, a causa delle divisioni interne e della cattiva organizzazione di Roma.

  5. Quali cambiamenti legislativi avvennero dopo la creazione della commissione di decemviri?
  6. Dopo la creazione della commissione di decemviri, furono approvate le dieci tavole di leggi che favorivano i patrizi; successivamente, furono aggiunte altre due tavole, ma non modificarono sostanzialmente le leggi precedenti. Solo con la legge Canuleia nel 446 a.C. fu abolito il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaspare.pappalardo1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaspare.pappalardo1 di Lud_

domandina

gaspare.pappalardo1 di Samantha Petrosino