angela.fadda.98w
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Sparta, fondata dai Dori nel X secolo a.C., era una società militare con una gerarchia rigida basata su classi sociali distinte.
  • Gli iloti, schiavi spartani, lavoravano nelle terre degli aristocratici, mentre i perieci erano liberi ma privi di diritti politici.
  • Atene, situata in una regione ricca, era governata da un'aristocrazia e da nove arconti eletti annualmente.
  • Le riforme di Solone nel VI secolo a.C. abolirono la schiavitù per debiti e permisero ai ricchi, non solo agli aristocratici, di accedere a cariche governative.
  • Clistene, nel 508 a.C., introdusse la prima Costituzione democratica, affermando l'uguaglianza dei cittadini nello Stato.

Indice

  1. Fondazione di Sparta
  2. Classi sociali spartane
  3. Atene e la sua aristocrazia
  4. Riforme di Solone
  5. Costituzione democratica di Cistene

Fondazione di Sparta

Sparta venne fondata nel Peloponneso dai Dori nel X secolo a.C. Gli spartani non erano molto numerosi, ma riuscirono a sottomettere le altre popolazioni. La loro attività principale era infatti la guerra.

Classi sociali spartane

Secondo la Costituzione dell'antico re di Sparta, Licurgo, la società era divisa in classi:

- gli iloti: ovvero gli schiavi, che lavoravano i campi degli aristocratici.

- i perieci: gli abitanti dei dintorni, erano liberi ma non avevano diritti politici;

- gli spartiati: al di sopra di tutti, discendenti degli aristocratici, la classe nobile.

Atene e la sua aristocrazia

Atene si trovava in una delle regioni più ricche della Grecia, l'Attica. Nel suo territorio vi erano numerose miniere. Ad Atene, come nelle altre poleis, il potere era detenuto dall'aristocrazia. Il governo veniva esercitato da nove arconti, aristocratici. Ogni anno venivano eletti da un'assemblea popolare di cui facevano parte aristocratici e il demos. Donne, stranieri e schiavi non avevano diritti politici. Ad Atene non c'erano leggi scritte. Il primo legislatore fu Dracone, con le sue severissime leggi draconiane.

Riforme di Solone

Nel VI secolo a.C., Solone, attuò importanti riforme, abolì la schiavitù per debiti (nessuno poteva diventare schiavo per non aver restituito del denaro), divise anche i cittadini in quattro classi a seconda della loro ricchezza. Solone introdusse un nuovo principio: prima chi era aristocratico poteva ottenere i più importanti incarichi di governo, ora anche chi era ricco.

Costituzione democratica di Cistene

Cistene nel 508 a.C. introdusse la prima Costituzione democratica della storia. Diceva che uno Stato è giusto se tutti i cittadini sono uguali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino