Concetti Chiave
- Dopo le guerre persiane, Atene e Sparta si dividono le aree di influenza, aumentando la rivalità tra le due città.
- Atene si afferma come potenza egemone grazie alla Lega di Delo, continuando il conflitto contro i Persiani.
- Internamente, Atene vede crescere i contrasti tra aristocratici e democratici, creando tensioni politiche.
- La rigida politica di riscossione dei tributi da parte di Atene provoca malumori e ribellioni tra le città alleate.
- Atene impone il suo controllo sulle città alleate attraverso presidi militari, tribunali e colonie, manifestando un comportamento imperialista.
Indice
Ruolo di Atene e Sparta
Dopo le guerre persiane in Grecia:
- si definiscono il ruolo e la posizione di Atene e Sparta: spartizione delle aree di influenza e crescente rivalità tra le due città;
Guerra del Peloponneso
- conflitto cinquanta anni dopo: guerra del Peloponneso (durò 30 anni);
Affermazione di Atene
- affermazione di Atene come potenza egemone grazie alla Lega di Delo, costituitasi per continuare la guerra contro i Perisani;
Politica interna di Atene
- politica interna di Atene: confittuale per l'acuirsi dei contrasti tra aristocratici e democratici;
Rigore di Atene nella riscossione
- rigore di Atene nella riscossione del tributo da parte degli alleati della lega di Delo, di cui era a capo; conseguenti malumori tra le città alleate e ribellioni;
Repressione delle ribellioni
- Atene usa la violenza per reprimere le ribellioni (repressione di Melo);
- si acuisce la durezza dei patti;
Trasferimento della cassa dei tributi
- 454 a.C.: trasferimento della cassa dei tributi ad Atene, che usufruisce dei tributi senza dover rendere conto alle città alleate;
Imposizione politica di Atene
- Atene impone uomini politici a suo favore, presidi militari e i suoi trinunali nelle città alleate; invia inotre colonie nelle città alleate, con trasferimento di Ateniesi.
Questa politica di Atene è definita Imperialismo.